8 marzo, importante riconoscimento per la Città di San Benedetto dei Marsi: sarà valorizzata la storia di Sabina Santilli fondatrice della Lega del Filo d’Oro

SAN BENEDETTO DEI MARSI – Giorno importante per la Città di San Benedetto dei Marsi in occasione della giornata internazionale delle donne.

Dopo aver partecipato nel mese di novembre ad un bando, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, dal titolo “L’ITALIA DELLE DONNE: STORIE INVISIBILI DI DONNE INCREDIBILI”, il Comune di San Benedetto dei Marsi su 387 candidature pervenute, è stato selezionato vincitore, con altri 19 comuni di tutta l’Italia, e unico comune scelto per l’intero Abruzzo.

“Grande orgoglio e soddisfazione per la nostra comunità, perché la donna da noi presentata e raccontata è SABINA SANTILLI, donna incredibile e ancora poco valorizzata, che ha segnato la storia non solo per San Benedetto dei Marsi ma per l’intera nazione – commenta l’assessore comunale alle Pari Opportunità Erminia Raglione -.

Siamo riusciti a portare alla luce presso il Ministero delle Pari Opportunità il nostro territorio, per intessere un racconto che dia voce a quella “metà del cielo” a cui appartiene la nostra Sabina Santilli e che ha contribuito a far grande l’Italia con la sua Lega Del Filo d’Oro.

Un privilegio e un onore essere presente oggi in qualità di Assessore alle Pari Opportunità alla cerimonia di premiazione, al cospetto della Ministra Eugenia Roccella, insieme al consigliere comunale con delega alla Cultura Lisa Antidormi . – continua l’assessore -.

Doveroso un ringraziamento al mio sindaco Antonio Cerasani che valorizza sempre le donne che lo affiancano nell’amministrazione.

“Esprimo un ringraziamento alla Commissione che ha collocato Sabina Santilli tra le 20 donne più significative per l’anno 2025 e che, attraverso questo progetto, potrà essere giustamente valorizzata insieme al nostro territorio, con luoghi, vicende e percorsi finora sconosciuti”, conclude Raglione.

All’evento, moderato dal conduttore Rai Massimiliano Ossini, erano presenti la Presidente della Commissione per le Pari Opportunità del Consiglio regionale dell’Abruzzo Rosa Pestilli, la conduttrice televisiva Caterina Balivo, l’attrice Claudia Gerini, la storica Alessandra Necci, la Ragioniera generale dello Stato Daria Perrotta, la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramacciotti e la campionessa olimpica di scherma Elisa di Francisca

È stato inoltre firmato un protocollo tra Ministero e Associazione dei Comuni, alla presenza di Vittoria Ferdinandi e Pierluigi Biondi.