A lezione di legalità con la Polizia di Stato al liceo classico di Pettino

L’AQUILA – Ieri mattina, presso il Musp del Liceo classico in via Madonna di Pettino, il Questore dell’Aquila Enrico De Simone, ha partecipato, unitamente alla dottoressa Ada D’Alessandro, dell’Ufficio Scolastico Regionale, e alla Dirigente scolastica dottoressa Serenella Ottaviano, alla presentazione del progetto “PretenDiamo Legalità”.

Oramai alla 5^ edizione, in collaborazione tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e il Ministero dell’Istruzione, è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Al progetto ha aderito per la Provincia dell’Aquila il citato Liceo Classico.

L’iniziativa rientra nella V Edizione del progetto “PretenDiamo Legalità”

Scopo del progetto, destinato alle classi 3° del Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane Economico-Sociale, Liceo Musicale e Coreutico, è quello di stimolare la riflessione degli alunni sull’importanza della legalità, attraverso il confronto con approfondimenti su diverse tematiche.

Agli incontri sono presenti Tutor della Questura aquilana, al fine di stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e della sicurezza nella vita di tutti i giorni che passa, necessariamente, attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale.

Al progetto è abbinato un concorso destinato agli studenti partecipanti, che prevede l’elaborazione di un graphic novel o fumetto con protagonista il Commissario Mascherpa fumetto della Polizia di Stato, impegnato nella risoluzione di un’indagine, oppure un video o spot.

Durante la presentazione, il dott. De Simone, ha illustrato ai ragazzi la sensibilità da parte della Polizia di Stato di essere a servizio del cittadino con iniziative di questo tipo, oltre all’attività che quotidianamente viene svolta, specificando al contempo che, educazione alla legalità, significa soprattutto rispetto delle regole nella vita sociale, dei valori della democrazia, partendo dalla consapevolezza della reciprocità fra soggetti dotati della stessa dignità.

Gli incontri (in presenza ed in DAD, secondo la normativa vigente) inizieranno da domani 3 febbraio presso le varie sedi dei licei partecipanti.