A Orsogna terzo appuntamento della rassegna di Teatro di Contemporaneo Tit con lo spettacolo “Cinque”

Quattro appuntamenti per la Rassegna di Teatro Contemporaneo TIT – “Il Teatro Intorno a Te” che quest’anno è alla sua seconda edizione, con un prezioso scrigno di rappresentazioni.
Presso il Teatro Camillo De Nardis di Orsogna, con la direzione artistica di Zenone Benedetto in collaborazione con il Comune di Orsogna, va in scena il terzo spettacolo venerdì 21 marzo alle ore 21.00 con “CINQUE”, che narra di un viaggio nel microcosmo di cinque personaggi interpretati da Ercole Di Francesco che ne è anche lo scenografo, il costumista e la voce cantante dei momenti sonori. “Parto per un viaggio non so quanto lungo, attraverso una spirale densa di nuvole, sono io stesso la carrozza e motrice di un treno.
Cinque stazioni ferroviarie per cinque incontri: la dolce Roberta, il signore della sigaretta, l’uomo tra le sbarre, il bevitore, il tifoso del Milan; cinque vite per cinque rinascite, cinque individui che hanno come progetto quello di amare la vita”.
Nel primo spettacolo, il 21 febbraio, la Compagnia Controspot ha portato in scena A.L.D.I.L.A’; tra il serio del dramma e il faceto della commedia, la trama presenta, insieme al protagonista Marco, i grandi temi della vita e della morte, della concessione del perdono, della possibilità di svincolo e salvezza ma anche della lotta di ciascuno di noi con le paure, i fantasmi e i grandi misteri che ci avvolgono.

Il secondo appuntamento è stato il 9 marzo con “La Mongolfiera non Soffre d’Insonnia”, uno spettacolo intenso ed emozionante, scritto da Ugo Trevale, per la regia di Giuseppe Di Simone in cui Nicola Liberato, unico attore in scena, interpreta personaggi diversi, raccontando storie in bilico tra sogno e normalità; viaggio tra sogni e illusioni di alcuni personaggi fuori dagli schemi; uomini e donne che sognano libertà, affermazione, felicità, ma sono prigionieri di loro stessi, in un racconto tragicomico, poetico, commovente, grottesco e ironico, ma con un risvolto amaro di verità, per divertire, emozionare e far riflettere lo spettatore.
L’ultimo appuntamento sarà per giovedì 10 aprile alle ore 21 con “E Io ero Sandokan”; quando la Compagnia della Memoria presenterà lo spettacolo in CineprOsa di Milo Vallone; vi si racconta la storia di Pasquale Galliano Magno, avvocato orsognese noto per aver difeso la vedova di Giacomo Matteotti nel processo per l’omicidio celebratosi a Chieti nel 1926.
INFO E PRENOTAZIONI
Mail: comunicazione@iguardianidelloca.it
Mobile 3346652279 anche per prenotazioni
Biglietti singoli: platea intero € 12.00 – platea ridotto under 12 € 10.00 – galleria posto unico € 10.00.
I biglietti si acquistano presso:
– biglietteria del Teatro Comunale di Orsogna
– on line sul circuito ciaotickets www.ciaotickets.com
Orari biglietteria: Da lunedì a venerdì 10.00 – 12.00 – Mercoledì 16.00 – 18.00 – e da 1H prima dello spettacolo