A Pescara la prima edizione Natale 2024 di “Parole di Luce e d’Amore” per una cultura delle relazioni e del dialogo

Presso Ci vuole un villaggio ArtGallery in via Villetta Barrea 24 a Pescara, prende vita nel pomeriggio di domenica 22 dicembre, a partire dalle ore 17, con ingresso gratuito, una nuova condivisione di letteratura e di socialità che già dal nome anticipa il suo obiettivo: PAROLE DI LUCE E D’AMORE – prima edizione Natale 2024.

Su idea e regia di Beniamino Cardines, con il coordinamento di Annarita Pasquinelli Michetti, l’evento è patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Pescara e conta sulla collaborazione di SU/Sintassi Urbane – rivista letteraria, OPI/Orchestra Poetica Italiana e Sinergie d’Arte aps.

L’interessante, ricco e variegato panorama della letteratura abruzzese contemporanea, presenta al pubblico i protagonisti dell’evento.

Parliamo di scrittori e scrittrici ma non solo; di poeti e poetesse, di musicisti e giornalisti che, avvicendandosi nelle performance, offriranno non solo testi poetici e letterari editi e inediti ma anche canzoni accomunate da uno stesso sentire: quello dell’amore, della pace del Natale di tradizione cristiana.

mde

Tutti loro, dichiara Cardines “rappresentano un’eccellenza culturale del territorio”. La letteratura si fa portavoce – è proprio il caso di dirlo – “di valori umani condivisi. Valori che hanno radici profonde e cuore nella cultura della relazione, del dialogo, del confronto. Valori che costruiscono l’irrinunciabile dimensione sociale a cui ogni cittadino e cittadina dovrebbe tendere”, spiega ancora Beniamino Cardines.

Insieme a Cardines e alla coordinatrice Annarita Pasquinelli Michetti, circa trenta maestri delle parole belle, appartenenti a generazioni diverse, il cui cuore batte all’unisono quando si parla d’amore e di pace:  Vittorina Castellano, Adolfo Ciaccio, Antonella D’Arrezzo, Manuela Di Dalmazi, Sandra De Felice, Angelo Del Romano, Francesca Di Giuseppe, Giulia Di Giampaolo, Annamaria Di Lorenzo, Rossano Di Palma, Francesco Di Rocco, Tony Fagnani, Caterina Franchetta, Nicolina Galassi, Mariagrazia Genova, Francesco Iacovetti, Florena Iavarone, Giulia Madonna, Plinio Meriggiola, Mara Motta, Sonia Pedroli, Raffaele Rubino, Alessio Scancella, Bruno Spadaccini, Claudio Spinosa, Flora Amelia Suárez Cardenas, Giuseppe Torcella, Lucio Vitullo, e con Rosamaria Binni.