Ai blocchi di partenza l’edizione 2025 di Festiv’Alba. Da domenica partono i concerti nelle chiese medievali di Alba Fucens e Rosciolo

AVEZZANO – La prima sezione del festival, dal 29 giugno al 25 luglio, comprende 13 concerti nelle chiese medievali di Alba Fucens (San Pietro) e Rosciolo dei Marsi (Santa Maria delle Grazie e Santa Maria in valle Porclaneta), sempre con inizio alle ore 21,15.

Come da tradizione, il primo evento si tiene nel giorno di San Pietro nella suggestiva chiesa medievale di San Pietro in Alba Fucens. Titolo del concerto “Laudiam l’amor divino”, repertorio affascinante, incentrato sulla musica rinascimentale del Quattrocento e Cinquecento per voci e strumenti antichi, interpretata dal gruppo musicale RICERCARE ENSEMBLE costituito da Vittoria Giacobazzi soprano, Andrès Montilla Acurero tenore, Giordano Antonelli ribeca e viola tenore, Marco Ottone viola da gamba, Massimiliano Dragoni percussioni e salterio, Francesco Tomasi chitarra rinascimentale, liuto e direzione.

“Laudiam l’amor divino” è un programma con musiche di raro ascolto del periodo rinascimentale e proto barocco veneziano, caratterizzate da una grande sobrietà e dall’utilizzazione di spunti musicali provenienti dalla musica profana. Si tratta della Lauda polifonica, sviluppatasi parallelamente alla sua sorella profana: la Frottola. 

Nel 2008 l’ensemble ha vinto l’Audience’s Award al concorso internazionale “Biagio Marini Wettbewerb” a Neuburg an der Donau (Germania). Il gruppo è attualmente un collettivo di musicisti e cantanti. Dal 2007 i membri del Ricercare Antico sono costantemente impegnati in un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero con gli ensemble di musica antica più prestigiosi in Europa e in Italia.

Il secondo appuntamento, sempre in San Pietro ad Alba Fucens, Martedì 1 luglio ore 21,15 dal titolo “Ecos de la tierra” vedrà esibirsi il chitarrista Lorenzo Gasparo con nato a Feltre nel 1996, iniziato allo studio della chitarra in tenera età da Massimo Zanolla. Ha proseguito gli studi con Franco Saretta, presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.

Conseguita la maturità classica, si iscrive parallelamente al Corso di Laurea in “Storia e tutela dei beni artistici e musicali” presso l’Università di Padova ed al triennio accademico del Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria, nella classe di Alberto La Rocca, sino al conseguimento del Diploma Accademico di II livello.

Grazie all’ ottenimento di una scolarship Erasmus plus, viene ammesso alla frequenza del primo anno del ciclo biennale degli studi musicali superiori presso il “Real Conservatorio Superiòr de Musica” di Madrid, città nella quale comincia l’attività concertistica esibendosi in prestigiose sedi non solo della capitale iberica, ma compiendo tournée in tutta la Castiglia, la Catalogna, il Portogallo.

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI

  • Per singolo concerto biglietto € 10, con riduzione ad € 5 per under25, scuole d’arte e gruppi.
  • E’ possibile anche abbonarsi all’intero ciclo di13 concerti, ospitati dal 29 giugno al 25 luglio nelle chiese medievali di Alba Fucens e Rosciolo, al costo di € 60.

Le informazioni per acquisto biglietti o abbonamenti di FESTIV’ALBA

Online su: diyticket.it
Botteghini: – Pescara: Libreria UBIK tel. 085.4215063- Avezzano: Libreria Ubik tel. 0863.420450- Avezzano: Punto Informativo tel. 329.9283147- Tagliacozzo: Info Point tel. 0863.610750- Ovindoli: bar-tabaccheria Rantucci tel. 349.4051532
Info e Prenotazioni su 06.0406 o 329.9283147Il programma del festival è consultabile su www.festivalba.it