Al concorso di cinema documentario DOCudi2025 terza proiezione con il film Saudade di Pietro Falcone

Cosa sei disposto a fare per amore? E’, questa, la domanda che cela il senso di un’esistenza, che dà significato alle scelte che si compiono. E la risposta per Nilde, poco più che ventenne, è seguire la persona che ama dal Brasile in Italia senza neanche avvertire la sua famiglia.

SAUDADE è il film, presente a  #DOCudi2025 – Concorso di cinema documentario, che verrà proiettato giovedì 3 aprile presso l’Auditorium Cerulli e che, per la regia di Pietro Falcone racconta una storia di scelte, appunto quelle di Nilde che, dopo esser venuta in Italia, mette su famiglia e qui rimane bloccata. E’ un’intima conversazione tra una madre che soffre e suo figlio che cerca di capirla tramite i suoi occhi. I ricordi riaffiorano e scolpiscono il presente, creando il complesso ritratto di due famiglie diverse che si sono inevitabilmente unite.

“Il presente è definito da quello che ricordiamo” afferma il regista che spiega “i protagonisti di questo documentario siamo io e mia madre. Il collante indissolubile di tutta la narrazione è il primordiale rapporto che lega un figlio alla propria mamma e viceversa”  e il racconto si alimenta della benzina dei ricordi di entrambi; la storia “intima e universale” unisce, per farsi storia e racconto, il presente e il ricordo. Saudade parla di amore e sacrificio, e di ciò che una donna è capace di fare per amore suo e di quelli che la circondano anche a rischio di lasciare e perdere le proprie radici.

 PIETRO FALCONE

Nasce nel 1999 a Pescara, si trasferisce a Roma per studiare cinema alla Rome University of Fine Arts dove consegue con lode, il diploma accademico di I livello con una tesi dal titolo “Saudade – un diario: appunti sulla realizzazione di un film documentario”. Lavora a Roma come coordinatore di produzione per la Maestro srl. Durante il suo stage alla IFA di Pescara, entra a far parte del progetto IFA Glocal Film con Saudade che viene prodotto con Cristiano Di Felice.

Info, scheda, interviste video, articoli foto alla pagina https://www.webacma.it/saudade/trailer 

Prossime proiezioni in concorso

08/04   –  IL PROFUMO DELLA TERRA segue la vita di un tartufaio e il suo legame con la natura

IL FRATINO – evento speciale e fuori programma – documenta la vita di questa specie protetta minacciata dalla rarefazione degli habitat dunali;

17/04   –   MONTE CORNO racconta le difficoltà e la bellezza dell’ascesa alla montagna

FLORA – evento speciale e fuori programma –  racconta la storia di una giovane staffetta della Resistenza, testimone di sofferenza ma anche di speranza e libertà.  

08/05   –   IL PIANO SEGRETO riflette sulle previsioni apocalittiche e il disequilibrio socio-economico.

24/05   –   presentazione del libro UN PACCHETTO DI GALULOISES, biografia di Guido Morselli Nella sezione Cinema e Letteratura, il film UN DRAMMA BORGHESE sarà proiettato dopo la presentazione del libro Un pacchetto di Gauloises di Linda Terziroli che racconta la biografia di Guido Morselli. A seguire, per la sezione Cinema e Letteratura, verrà proiettato il film UN DRAMMA BORGHESE

17 maggio 2025   –   conclusione del festival con la cerimonia di premiazione, durante la quale saranno assegnati: Il Premio del Pubblico per il miglior documentario e il premio per il Miglior Documentario Sociale.

Info Utili

Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito.

Per partecipare è gradita la prenotazione tramite il link: https://tinyurl.com/3t9zvfsa.

 Il Programma delle proiezioni è al link https://tinyurl.com/Programma

Sito DOCudi2025 ACMA https://www.webacma.it