Al via i campus estivi della Fondazione Genti d’Abruzzo: cinque settimane tra arte, mare, leggende e antiche civiltà

PESCARA – La Fondazione Genti d’Abruzzo dà ufficialmente il via alla stagione estiva con un ricco calendario di campus dedicati a bambine e bambini a partire dai 6 anni (con possibilità di iscrizione per fratellini di 5 anni), pensati per unire gioco, creatività, scoperta e cultura.

Cinque settimane a tema, da giugno a settembre, in cui i piccoli partecipanti saranno coinvolti in attività laboratoriali immersive, racconti, esplorazioni artistiche e manuali, alla scoperta del patrimonio culturale abruzzese e di affascinanti mondi lontani.

«I nostri campus estivi – dichiara il presidente della Fondazione, Luigi Di Alberti – nascono dal desiderio di offrire ai più piccoli un’esperienza educativa di qualità, che coniughi il divertimento con la conoscenza del territorio, delle sue storie e delle sue bellezze. Ogni settimana è un piccolo viaggio tematico, costruito con cura e passione, per stimolare la fantasia e la consapevolezza culturale dei partecipanti».

«Siamo molto orgogliosi del programma di quest’anno – aggiunge la direttrice Letizia Lizza –. Abbiamo costruito ogni appuntamento con l’obiettivo di avvicinare i bambini al nostro patrimonio storico, artistico e immateriale, alternando esperienze sensoriali, racconti e laboratori creativi. Il tutto in un clima di condivisione, scoperta e divertimento».

Il programma completo prevede dal 16 al 20 giugno “Genti di mare”: un tuffo nel mondo della marineria: usanze, storie e segreti della vita sul mare prendono vita tra attività manuali, giochi e creazioni artistiche ispirate al fascino dell’Adriatico.

Seguirà, dal 23 al 27 giugno, “L’Abruzzo dei grandi artisti: un’immersione nell’arte e nella bellezza dei paesaggi e dei personaggi abruzzesi raccontati dai grandi pittori del Novecento. Laboratori creativi ispirati alle opere e alle storie narrate da Le Novelle di Carletto di Christian Dolente.

La prima fase si conclude con “Fantastico Abruzzo”: draghi, streghe, fate e lupi mannari: il folklore abruzzese prende vita attraverso fiabe, leggende e laboratori artistici che trasformano l’immaginazione in realtà, in programma dal 30 giugno al 4 luglio.

Si riprende a settembre, dal 1 al 5, con “Gioielli e amuleti magici”: gioielli, amuleti e superstizioni dell’oreficeria tradizionale abruzzese: un viaggio simbolico tra arte e significati nascosti che stimola la curiosità e la manualità. In chiusura, dall’8 al 12 settembre “Il segreto della Sfinge”: una settimana nell’antico Egitto: piramidi, geroglifici, mummie e maschere divine accompagnano i partecipanti in un affascinante viaggio tra enigmi e misteri.

Per i partecipanti l’età minima è di 6 anni (accettati fratellini di 5 anni)

Info e iscrizioni: tel: 085 4510026 (int. 1), WhatsApp: 393 9374212 (inviare nome, cognome, età del partecipante e settimana scelta).