Alla Biblioteca Bonincontro di Chieti Filippo Paziente presenta il suo ultimo lavoro “Pagine di storia e di cronaca (2018-2024)”

CHIETI – Martedì 24 giugno, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Marilia Bonincontro – affidata dal Comune di Chieti alla Società Chieti Solidale – si terrà la presentazione del nuovo libro dello storico teatino Filippo Paziente, dal titolo:
“Pagine di storia e di cronaca (2018-2024)”.
L’opera rappresenta una significativa novità rispetto alle precedenti pubblicazioni dell’autore. Si tratta infatti di una raccolta di post pubblicati su Facebook tra il 30 aprile 2018 e il 9 giugno 2024, accuratamente selezionati per il loro valore storico e per l’interesse suscitato tra lettrici e lettori.
Attraverso queste pagine, Paziente affronta temi di stringente attualità e drammatica urgenza: guerre, migrazioni, cambiamento climatico, ma anche eventi storici di rilievo, come la Resistenza locale, nazionale e internazionale, le stragi fasciste e naziste, il riemergere di movimenti neofascisti e neonazisti, e il fenomeno dei femminicidi, con una particolare riflessione sul caso di Giulia Cecchettin.
Il volume include anche un sentito ricordo di Miria Ciarma, alla quale è intitolata la sala che ospita l’incontro.
Con questo libro, Filippo Paziente prosegue l’opera pedagogica e informativa che da anni porta avanti attraverso i social media, con l’intento di coinvolgere nuovi lettori, stimolare l’interesse per la storia, e sollecitare una partecipazione critica di fronte alle complesse vicende del nostro tempo.

Storico di formazione e rigoroso ricercatore, Filippo Paziente si è laureato in Materie Letterarie all’Università degli Studi di Urbino con una tesi sulle origini della democrazia e del socialismo in provincia di Chieti. La tesi fu particolarmente apprezzata anche dal grande storico aquilano Raffaele Colapietra, che lo incoraggiò a estendere lo studio all’intero Abruzzo. Da quell’invito nacque il suo primo libro, “Democrazia e socialismo in Abruzzo (1870-1917)”, pubblicato nel 1985.
Nel corso degli anni, Paziente ha pubblicato altre sette opere tra il 2002 e il 2017, distinguendosi per due aspetti fondamentali:
la ricostruzione innovativa di temi storici poco esplorati, come la presenza ebraica nella provincia di Chieti;
la revisione critica di narrazioni storiografiche consolidate, con un’analisi documentata e spesso coraggiosa che ha suscitato dibattiti, ma anche ampia condivisione.
Nel 2013 ha ricostruito la sezione cittadina dell’ANPI di Chieti, intitolandola al Martire partigiano Alfredo Grifone, Medaglia d’Oro al Valor Militare, che ha diretto dal 2017 al 2020.
Per questo impegno, il 25 aprile 2022, ha ricevuto una targa di riconoscimento dal Comune di Chieti, dall’ANPI e dalle associazioni cittadine, in segno di gratitudine per il suo ruolo nella custodia e trasmissione della memoria della Resistenza.