All’Erci Team Italia di Sergio Rozzi il Premio ambientale “Antonio Brack Egg 2024”, il più alto riconoscimento ambientale del Perù
LIMA (PERÙ) – L’Associazione ERCI Team Onlus d’Italia è stata premiata oggi a Palazzo del Governo come vincitrice del Premio Nazionale Ambientale Antonio Brack Egg 2024, nella categoria Diversità Biologica.
Il premio è stato indetto dal Ministero dell’Ambiente del Perù, con il motto “Celebrare l’innovazione e la cura per la Terra”.
Nella categoria Diversità Biologica vengono premiate le esperienze che promuovono la tutela e la conservazione delle risorse naturali attraverso una gestione sostenibile e la valorizzazione della biodiversità.
Queste iniziative incoraggiano lo sviluppo di attività economiche a livello locale, promuovendo alleanze strategiche e la generazione di valore aggiunto, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e al benessere delle comunità.
Nella suddetta Categoria, il progetto n. 63, presentato dal Presidente Sergio Rozzi e dal rappresentante a Lima, Jaime Andrés Cabrera Blume, il 27 novembre 2024, è riuscito ad ottenere il massimo riconoscimento per l’iniziativa denominata “Conservazione e Sviluppo Locale in Ayacucho: Aree Protette di Puya Raimondii attraverso l’ecoturismo”.
Questo premio è senza dubbio un grande onore per l’Associazione ERCI Team Onlus e per tutti i partner peruviani con i quali realizza diversi progetti congiunti.
Per la sua rilevanza, questo importante riconoscimento – il più alto riconoscimento ambientale dello Stato peruviano – è stato consegnato in una solenne cerimonia pubblica alla presenza della signora Dina Boluarte, Presidente del Perù, nel Palazzo del Governo, e delle massime autorità e rappresentanti della cooperazione internazionale.
La cerimonia si è tenuta mercoledì 8 gennaio 2025 alle ore 16, dove il Presidente ha consegnato a Jaime Andrés Cabrera Blume, rappresentante in Perù dell’ERCI TEAM Onlus d’Italia, il Premio come Vincitore di questo Premio Nazionale nella Categoria Diversità Biologica.
Un percorso di cooperazione duratura da quasi 30 anni.
Questo premio rappresenta il risultato di un lungo lavoro di cooperazione ambientale e sportiva avviato il 17 giugno 1995 con il progetto “Save Puya Raimondii”, nell’ambito del programma internazionale “Parks Synergy Project”, sviluppato con la collaborazione e il supporto del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise in Italia.
Nel corso degli anni il programma di cooperazione interistituzionale si è evoluto, dando vita a progetti, eventi e attività volti alla tutela dell’ambiente e alla promozione dell’ecoturismo. Tra le principali iniziative realizzate si segnalano:
- L’Ecomaratona, evento simbolico di sensibilizzazione ambientale attraverso lo sport;
- La creazione del Centro Eco-sportivo Marsinca;
- La progettazione del Master Plan e la creazione dell’Area di Conservazione Regionale della Foresta di Titankayocc (ACR);
- Il gemellaggio tra la Riserva Naturale Regionale Monte Salviano e le città di Avezzano e Ayacucho;
- La presentazione, il 17 maggio 2016, alla IV Conferenza Mondiale delle Riserve della Biosfera a Lima, del progetto di candidatura di Ayacucho e Marsica; processo che è culminato nel riconoscimento ufficiale da parte dell’UNESCO il 14 giugno 2023 a Parigi: “Bicentenario della Riserva della Biosfera di Ayacucho” (Programma MaB)
Un riconoscimento delle sfide affrontate e alla ricerca di strategie di progresso sostenibile.
Questo premio celebra anche il nostro impegno nel difficile compito di combinare le diverse componenti che corrispondono alla trasversalità interculturale e intergenerazionale, spesso dimenticate nei programmi di sviluppo.
Grazie alla collaborazione del fantastico gruppo italo-peruviano del Team ERCI, è stato possibile contribuire concretamente al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali, rafforzando il coordinamento interistituzionale.
Questo team congiunto ha sempre promosso nelle persone e nelle comunità l’attitudine ad affrontare con determinazione le sfide ambientali, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili.
Questo premio è quindi dedicato a tutti coloro che, con il loro sostegno, hanno reso possibile il successo di una visione che promuove la cooperazione italo-peruviana e che riflette lo spirito scientifico e sociale di Antonio Raimondi, un eroe del Perù.
(Il materiale video e fotografie è relativo a prima delle cerimonia dove non si potevano fare riprese e foto che verranno divulgate dal Governo peruviano n.d.r.)