“Anime mediterranee due donne in musica” chiude la 18^ stagione di prosa a Orsogna

ANIME MEDITERRANEE - 1

Due musiciste, Francesca Alotta e Sylvia Pagni, saranno protagoniste di uno spettacolo musicale che si dipanerà lungo un viaggio che attraversa la storia e la musica del Mediterraneo.

Il Teatro Comunale  “Camillo De Nardis” di Orsogna accoglierà la prima nazionale de “ANIME MEDITERRANEE DUE DONNE IN MUSICA” sabato 29 marzo alle ore 21 che si pone a chiusura della stagione di prosa 2024/2025 che, patrocinata dal comune di Orsogna, fa registrare quest’anno la diciottesima stagione che ha visto la direzione artistica di Zenone Benedetto e l’organizzazione de I Guardiani dell’Oca.

Francesca Alotta e Sylvia Pagni sono ben note come artiste straordinarie e polistrumentiste che utilizzano Francesca, voce, pianoforte e percussioni e Sylvia pianoforte, fisarmonica e voce per raccontare, attraverso il canto, la musica, il ballo, storie di vita, di emigrazione, di dolore e di speranza, mettendo insieme la passione per la tradizione e la voglia di far vivere al pubblico un’esperienza sensoriale ricca di emozioni, attraversando il cuore del Regno delle Due Sicilie, ma toccando anche quasi tutte le regioni italiane.

Ricco e articolato il repertorio che dalle melodie di fine ‘700 giunge fino alle sonorità più moderne, che coniuga musica, danza, aneddoti e racconti e che con le seduzioni  di un’atmosfera suggestiva, rende omaggio alle tradizioni e alla cultura italiana.

Due musiciste sì, che sono prima donne e che non dimenticano quanto uno spettacolo possa diventare un’elegante occasione per far sentire l’inno che celebra la forza delle donne che si uniscono; ed ecco che “ANIME MEDITERRANEE DUE DONNE IN MUSICA affronta  il delicato tema della violenza di genere e si prende il suo spazio sul palco dove due reti da pescatore, un paio di scarpe rosse e una panchina rossa con su il numero 1522 (numero di emergenza contro la violenza sulle donne) assurgono a simboli forti e visibili di una battaglia che non può essere ignorata, con un preciso invito, rivolto a chi si trova in difficoltà, a chiedere aiuto. 

Articolato in due parti, lo spettacolo si compone di una scaletta che alterna classici della tradizione napoletana, siciliana, medley dedicato alle diverse regioni italiane e brani originali inediti delle due artiste, una pizzica e un tango. Nel repertorio, titolo indimenticabili e storici

come Malafemmena, Reginella, ‘O Sole Mio, Vitti ‘Na Crozza, Tammurriata Nera, Era de maggio, E vui durmiti ancora, Cu ti lu dissi, ‘O surdato nnammurato  ma anche brani firmati dalle deu artiste come il grande successo di Francesca Alotta: NON AMARMI, vincitore del Festival di Sanremo del 1992, insieme ad Aleandro Baldi e VASTASA, brano interamente scritto da Francesca Alotta, che celebra la ribellione e la forza femminile, col violoncello del grande Giovanni Sollima.

Con Anime Mediterranee, Francesca Alotta e Sylvia Pagni offrono al pubblico uno spettacolo intenso, emozionante e carico di significati, che fa della musica un ponte tra passato e presente, tra tradizione e attualità, tra cuore e anime.

INFO

Link acquisto biglietti:

https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/francesca-alotta-e-sylvia-pagni-anime-mediterranee