Annunciati i nomi dei vincitori del Premio FiuggiStoria 2021

La XII Edizione del Premio Fiuggi Storia 2021 ha annunciato i nomi dei vincitori nel corso di una riunione tenutasi a Roma, presso la sede della Fondazione Levi Pelloni.

Fortemente voluto e realizzato dallo scrittore giornalista Piero Melograni e sostenuto dalla Fondazione Levi Pelloni, il premio conta sul patrocinio della Camera e del Senato, della Regione Lazio e del Comune di Fiuggi e rappresenta sicuramente un prestigioso punto di riferimento nel pur ampio panorama della cultura letteraria italiana-

L’Edizione 2021 è stata dedicata alla memoria di Amos Luzzatto, medico chirurgo, intellettuale, studioso ed esperto di cultura ebraica, figura di riferimento per la comunità ebraica nel Veneto e che, nel corso della sula lunga vita molto si è speso – nelle azioni e nei suoi scritti – per diffondere la cultura della tolleranza, dell’accettazione e della pace.a causa delle restrizioni dovuto alla situazione legata al Covid-19, l’annuncio dei vincitori è stato dato da remoto, riservando a tempi migliori – ancora da definire – la cerimonia di premiazione.

Il Premio consta di diverse sezioni per ciascuna delle quali è stato individuato il vincitore e sono state assegnate le menzioni:

Sezione SAGGISTICA

 Carlo Greppi con Il Buon tedesco (Laterza)

Sezione BIOGRAFIE:

  • Sergio Luzzatto per Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa (Einaudi)
  • Guido Pescosolido per Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico (Laterza)

Sezione ROMANZO STORICO

  • Giovanni Grasso per Icaro, il volo su Roma (Rizzoli)
  • Angelo Floramo per Come papaveri rossi (Bottega Errante)

Sezione DIARI, EPISTOLARI E MEMORIE

  • La casa di Roma di Pier Luigi Battista (La Nave di Teseo)
  • L’ultimo della classe (Rizzoli) di Andrea Carandini 

Sezione MULTIMEDIA

Carlo Galeazzi per il Gruppo fb Roma Città Aperta

MENZIONI SPECIALI 

  • La lingua neutrale (Kellermann) di Camilla Peruch
  • La mia casa è altrove (Bottega Errante) di Federica Marzi
  • Massimo Magliaro direttore della rivista “Historica” 

PREMIO FIUGGISTORIA

Gian Gaspare Napolitano-Inviato Speciale  Giancarlo Tartaglia per Ritorna la libertà di stampa Il Mulino)

PREMIO FIUGGISTORIA SCIENZA

Prof. Guido Silvestri per la sua attività di divulgazione scientifica sulla pandemia da Covid-19

PREMIO FIUGGISTORIA SPORT 

Sandro Bonvissuto, con il  romanzo La gioia fa parecchio rumore (Einaudi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *