“Avezzano. Gli antichi catasti e le sue famiglie dal Cinquecento all’Ottocento”: presentazione nella Sala Irti del volume di Cesare Castellani

AVEZZANO – Dalla quarta di copertina: «Delineando le caratteristiche e l’evoluzione dello strumento catastale dall’antichità fino all’epoca contemporanea, il presente volume offre una disamina dei catasti avezzanesi come fonte preziosa per la storia del territorio. I diversi aspetti sociali, economici, demografici, topografici, genealogici desumibili da questi documenti permettono una ricostruzione – operata mediante una chiave di lettura comparativa dei dati – del percorso di sviluppo storico di questa comunità, cresciuta e prosperata sulle rive del lago Fucino. Alle vicende socio-economiche locali, alla composizione delle famiglie di Avezzano e all’identificazione degli antichi toponimi ormai scomparsi, si affianca tutta una serie di conoscenze che travalica l’ambito territoriale e si innesta nel più vasto contesto geo-storico del Regno di Napoli tra il Cinquecento e l’Ottocento».

Il libro è stato pubblicato con il patrocinio culturale della Città di Avezzano e della Pro Loco di Avezzano.

IL VOLUME SARÀ PRESENTATO

Mercoledì 11 giugno 2025, ore 17:00 nella Sala “N. Irti” Via Genserico Fontana, 6 AVEZZANO (AQ)

CON IL SEGUENTE PROGRAMMA

Saluto di Giovanni DI PANGRAZIO, Sindaco di Avezzano interverranno

Ilio LEONIO, Pro Loco di Avezzano

Marta VITTORINI, Direttrice Archivio di Stato di L’Aquila

Cesare CASTELLANI, Autore del libro.

Sarà presente l’editore.