Claudio Torres: un artista cantastorie che mette in musica, poesia, recitazione, pittura ed esperienze di una vita intera

AVEZZANO – Abbiamo incontrato qualche giorno fa Claudio Torres un attore a tutto tondo con molteplici interessi come vedremo. Tutto comincia con un disegno di Stefano Lustri? E’ quello della figura che segue…

Pluripremiato cantautore, pittore, docente scolastico si è esibito il 26 luglio del 2023 al festival di Riccione durante l’evento della serata dedicato a “Pinne, fucili e occhiali” e Claudio vi ha cantato “Ricordi di Riccione”, un suo brano al quale è molto legato.

Pluripremiato, si è esibito svariate volte e in molte occasioni importanti con il coro “TALIA UMBERTO TORRES”.

A lui abbiamo chiesto “chi sia Claudio”: “Claudio, cioè io, – ci ha detto con quel suo sorriso aperto – è uno che ama l’arte e ama condividerla, ed è anche molto legato ai canti tagliacozzani, canti popolari che vuole portare in giro per il mondo…

Claudio ha ideato e proposto un evento “Pittura e musica” insieme al maestro Rinaldo Tepore e a Francesco Tassone che sono grandi musicisti ed esecutori, rispettivamente, con fisarmonica e organetto diatonico e una sua opera pittorica, “Caos”, si trova esposta al Castello dell’Aquila sin dal 1985.
Suoi sono i murales in una frazione di Tagliacozzo.

Ha partecipato a svariate mostre, sia personali che collettive ed è stato varie volte premiato per il suo impegno e la sua opera. Per il brano “Divino Amore” ricevette i complimenti e gli elogi da papa Benedetto XVI per questo pezzo dedicato alla Madonna di Lourdes.

Il 18 gennaio di quest’anno è stato premiato da Massimo Pasqualone al “Premio Nazionale Luca Romano”.

Claudio, – abbiamo chiesto – perché sei tanto legato al Ricordi di Riccione? Sempre con quel suo sorriso, che tutti conoscono, ecco la sua risposta: “E’ nel ricordo che porto con me di Brigitte Bardot e poi Riccione mi ha dato molto, ispirazione e riconoscimenti!”

In effetti Claudio Torres ha avuto moltissimi riconoscimenti per le opere pittoriche e per le creazioni musicali.

Ha inciso CD che testimoniano l’impegno e la qualità di questo impegno.

Nato nel 1953, ha interpretato al meglio il suo ruolo, prima al Centro Servizi Culturali, e poi come docente e come abbiamo detto cantante ed autore di pezzi assolutamente degni di nota.

Abbiamo sfogliato il suo curriculum, mentre parlavamo e ci sono talmente tante cose che ci vorrebbe un inserto speciale per raccontarle tutte, ma ci è bastato dare una sorta di assaggio, che spinga a ricercare le opere di questo artista della nostra Marsica, una persona innamorata dell’arte, della musica e di quel senso della sua terra e dei suoi ricordi…