Conto alla rovescia a Canistro per l’apertura del Museo della Castagna. Se ne parlerà nel convegno sul tema sabato prossimo

CANISTRO – Il Museo della Castagna di Canistro sta per diventare realtà. Sono iniziati, infatti, i lavori per la realizzazione di questa realtà nella quale saranno condensate, storie, tradizioni e caratteristiche che ruotano attorno al prodotto simboli del centro rovetano.

Non solo acqua, quindi, ma soprattutto la “Castagna Roscetta”, vera e propria risorsa di questo territorio, al centro, peraltro, di due note e grandi manifestazioni come la “Festa d’Autunno” e la “Sagra della Castagna Roscetta”.

Ad annunciare l’avvio dei lavori, che dovranno portare in breve tempo all’apertura di questo originale museo, è stato proprio il Comune di Canistro: “Partito da qualche giorno anche l’ultimo cantiere PNRR del bando Borghi.

Il Museo della Castagna a Canistro Superiore prende forma in attesa della Festa Sapori d’Autunno e della Sagra della Castagna Roscetta.

Oltre alla rete dei sentieri Parco Delle Cinque Fonti già aperta nel 2024, con presenze in continuo aumento, entro l’estate tutti gli ulteriori interventi edili previsti, Innovation Hub, Parco Sportivo Liri, Ristoro Sponga e Museo Castagna, saranno conclusi ed aperti al pubblico.

Seguiranno aggiornamenti ed il calendario di tutte le attività immateriali e di animazione previste nel 2025″.

E sabato prossimo, 29 marzo 2025, dalle ore 9,30, nella Sala Consiliare del Comune di Canistro, in Piazza Municipio, si terrà il convegno “La gestione sostenibile del castagneto, la moderna castanicoltura e i processi di distrettualizzazione della castagna “Roscetta”.

L’iniziativa è organizzata dal Comune insieme a Ministero della Cultura, Associazione Tutela IGP della Castagna “”Roscetta” della Valle Roveto e con il finanziamento dell’Unione Europea.

Il programma prevede i saluti del Sindaco di Canistro, Gianmaria Vitale, e di Giampaolo De Blasis, delegato alla Valorizzazione dei prodotti tipici del comune di Civitella, Sergio Natalia, Presidente dell’Associazione Tutela IGP della Castagna “Roscetta” della Valle Roveto.

A seguire gli interventi su “La situazione fito-sanitaria dei castagneti della Valle Roveto”, con Luciano SABATINI, Vice-Presidente dell’Associazione Tutela IGP della Castagna “”Roscetta” della Valle Roveto, “La gestione sostenibile dei castagneti e processi di Distrettualizzazione” con Antonio De Cristofaro, Ordinario presso il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise, esperto di castanicoltura e Presidente del “Distretto della Castagna e del Marrone” della Campania.

Prevista la partecipazione dei sindaci di Capistrello, Civitella Roveto, Morino e San Vincenzo Valle Roveto. Alle 11,30, inoltre, ci sarà un sopralluogo nei castagneti di Canistro, in località Cotardo.