“Cronache dal disordine” di Teresa Cremisi: dalla Germania in Abruzzo la quotidianità dei fuggiaschi

Civitella del Tronto, luogo d'internamento. Convento di Santa Maria dei Lumi
E’ del 14 marzo l’uscita dell’edizione italiana del libro “CRONACHE DAL DISORDINE” di Teresa Cremisi per la casa editrice La Nave di Teseo nella Collana I Fari.
Il volume di taglio storico, narra la vicenda della coppia tedesca Ignaz Hain e Margarete Wagner; lui ebreo, morto a Mauthausen l’8 marzo 1945, lei cattolica, che muore presso l’Ospedale di Giulianova 14 gennaio 1945.
La coppia visse tra Tossicia e Civitella del Tronto durante il triste periodo della II G. mondiale e la loro vicenda era già stata pubblicata, il 10 giugno 2021, in un libro, in lingua francese, “Chroniques du désordre”, per la collana “Folio” della casa editrice francese Gallimard. Precedentemente era stato il Corriere della Sera, con il giornalista Nicola Catenaro , ad occuparsi della vicenda nel 2020 e che venne ripresa dal “Le Journal du dimanche” del 22 novembre 2022 per la rubrica “actualité Sociétè” con il titolo “La valise oubliée”.

Ma come era finita la coppia in Abruzzo? Le ricerche storiche di Walter De Berardinis – che ha lungamente consultato i documenti conservati negli archivi pubblici e nel Museo Nina di Civitella del Tronto diretto da Guido Scesi – compiute con la collaborazione di Giuseppe Graziani sulla storia del campo d’internamento fascista di Civitella, hanno reso possibile la ricostruzione della storia: essi furono perseguitati dapprima dal nazismo in Germania, in quanto lui ebreo e poi, una volta giunti in Italia anche dal fascismo. La versione italiana, di cui Teresa Cremisi è l’autrice, contiene tutti i documenti, compresi i suoi articoli, racconta quindi nel dettaglio una storia “abruzzese”, uno spaccato di come si viveva durante quei bui periodi e di come le persone hanno trovato accoglienza presso la nostra regione. Una storia che, insieme a chissà quante altre che ancora devono essere scoperte, si può ben dire che abbia fatto la Storia.

Recentemente, per la stessa vicenda storica, la presidente dell’Università della terza età e del tempo libero di Giulianova, prof.ssa Nadia Potenza, ha ospitato De Berardinis per una giornata divulgativa.
Giornalista italo-francese, Teresa Cremisi è nata ad Alessandria d’Egitto e vive tra Parigi e Milano. Per vent’anni ha lavorato da Garzanti e curato numerose edizioni di classici; dal 1989 al 2005 è stato direttore editoriale dei Gallimard e, successivamente, per circa 10 anni ha guidato le Edizioni Flammarion.

Attualmente è presidente della Casa editrice Adelphi. Nel 2016 ha pubblicato un romanzo LA TRIONPHANTE di marca autobiografica che racconta della sua vicenda di esule e nel 2022 ha dato alle stampe una nuova edizione del PROCESSO DI CONDANNA DI GIOVANNA D’ARCO di cui è stata la curatrice.