Ecco come è ridotta l’antica segheria di Opi, in Val Fondillo, nel cuore del Parco

OPI – Da un nostro lettore, riceviamo e pubblichiamo.

Gentilissima Redazione, sono Marco Fortini, il volontario che opera da quattro anni nella gestione degli stazzi di Opi. Sapendo che il Vostro è un ruolo importante nella promozione della montagna appenninica dell’Italia Centrale, per tale motivo Vi metto a disposizione degli argomenti di riflessione. Vado subito al dunque.

Tempo fa segnalai che nel recente Disciplinare del Parco sono stati interdetti numerosissimi sentieri ai muli e agli asini. E sono rimasto sorpreso (?): ma come, uno degli ultimi posti in Italia che possiede l’antico mestiere del mulattiere !!!!

In tutto il mondo il turismo someggiato è nato per dare un futuro a quel mestiere e a quegli animali in via d’estinzione.

Oggi apprendo un’altra dolorosa vicenda che cancella un pezzo di storia e tradizione in Val Fondillo.

Le vasche di Vaporazione (nella foto) dell’antica segheria, bisognose di un restauro conservativo per le quali il passato direttivo della Cooperativa SO.R.T. aveva più volte sollecitato un intervento, presentando anche un progetto da me personalmente promosso, di messa in sicurezza e successiva valorizzazione, per un percorso museale ampliato con itinerario da dentro a fuori passando per la Fornace, per le vasche, osservandole attraverso un pavimento dotato di finestre orizzontali trasparenti calpestabili, ammirando il prezioso carroponte su tralicci di ferro dell’epoca, e gli storici carrelli sui binari.

Ecco, oggi dove son finite le vasche:

E’ stato tutto irrimediabilmente riempito di breccia.

Mi affido a voi divulgatori, sperando che si prenda una maggiore coscienza del patrimonio umano e culturale, lo si valorizzi nella direzione giusta, unica via verso un futuro fatto di piante sane, di animali sani, di natura sana, ma anche di abitanti sani, che possano continuare a vivere le terre dove sono nati,aiutandoli a conservare e promuovere le ricchezze ivi presenti.

Temo che in questi giorni in comune di Opi ha accusato una pesante perdita.

Cordialmente

Ing. Fortini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *