Fra meriti propri e cadute altrui Samb sempre leader della “D”. Lotta a tre in Eccellenza. Promozione: marcia trionfale del Trasacco. Vasto mantiene la testa

AVEZZANO – In serie D è andata in archivio la 10^ di ritorno e la Sambenedettese, con il pareggio nel derby con l’Ancona (2-2), rimane sempre al comando della classifica con 59 punti.
Il presidente della Samb Vittorio Massi non è uscito soddisfatto dallo stadio del Conero ed ha commentato così la gara: “Oggi la capolista mi è sembrata l’Ancona e non noi, nel secondo tempo non siamo stati capaci di mettere il naso nella metà campo degli avversari.Era logico che prima o poi il gol lo avremmo preso”.

Parole pesanti quelle del numero uno marchigiano che sottintendono un clima non proprio sereno in casa rossoblù. In tanti però vorrebbero avere i problemi della capolista in questo momento. Il Teramo, con il successo sulla Fermana (1-0, gol di Pietrantonio), torna al secondo posto in graduatoria, ma a 7 giornate dalla fine i punti di svantaggio sono 9. Davvero troppi per pensare ad una clamorosa rimonta degli uomini di Pomante.
I canarini marchigiani presentavano ieri in panchina il nuovo allenatore Mirko Savini che aveva sostituito il dimissionario Fabio Brini. Male L’Aquila che non è andata oltre il pari a Fossombrone (0-0), malissimo il Chieti sconfitto in casa dal Sora (2-0) arrivato al secondo successo consecutivo (domenica scorsa i ciociari avevano battuto con lo stesso risultato il Teramo).

L’altro 0-0 della giornata è stato quello tra Avezzano ed Atletico Ascoli, mentre finiscono 1-1 le gare tra Castelfidardo e Recanatese e tra Vigor Senigallia e Termoli. 4 vittorie e 5 pareggi nella giornata di ieri, con 17 gol realizzati come nel 18^ e nel 25^ turno.
Il totale complessivo di reti segnate è arrivato adesso a 556, 288 di questi sono stati segnati dalle squadre che giocavano in casa, mentre i restanti 268 da quelle che viaggiavano.
Il sorprendente Notaresco continua a vincere e questa volta passa sul campo della Roma City per 2-1. Per gli abruzzesi hanno segnato Forcini ed Infantino, mentre il gol del momentaneo vantaggio dei romani è stato realizzato da Hernandez su calcio di rigore. Adesso i teramani hanno 28 punti in classifica e possono uscire concretamente dalla zona play out, si vede che la cura di Massimo Silva sta funzionando alla grande.
Vittoria importante della Civitanovese sul campo dell’Isernia (3-0) che rimane all’ultimo posto in classifica insieme alla Fermana. Adesso si fa davvero dura per molisani e marchigiani e se le posizioni in classifica dovessero rimanere così fino alla fine entrambe sarebbero condannate alla retrocessione diretta.
Ricordiamo che la Fermana ha il peggior attacco del torneo con soli 19 gol fatti, mentre l’Isernia ha la peggior difesa con 49 reti subite. In testa alla classifica marcatori ci sono sempre Casolla del Fossombrone e Banegas dell’Aquila con 14 gol a testa.
RISULTATI E CLASSIFICA CAMPIONATO DI CALCIO DI “ECCELLENZA”



Nel campionato di Eccellenza vincono le prime tre della classe, come era logico aspettarsi, e la situazione in classifica rimane immutata. Il Giulianova batte lo Spoltore 6-0 ed è primo con 60 punti, la RC Angolana liquida di misura e a fatica la Pro Vasto (2-1) ed è sempre seconda con 58, mentre il Castelnuovo Vomano passa facilmente sul Capistrello (4-1) ed occupa la terza piazza con 57 punti.
Una di queste tre squadre vincerà il campionato, considerando che dopo di loro c’è il vuoto (le dirette inseguitrici Mosciano e Montorio accusano 16 punti di distacco sulla terza). Il Giulianova avrà anche l’impegno di Coppa Italia e dopodomani giocherà la gara di ritorno contro il Montespaccato, partita valida per i quarti di finale. All’andata la formazione di Cappellacci vinse 1-0 grazie ad un gol di Carbonelli.

Il Celano batte il San Salvo (2-0), mentre il Pontevomano perde in casa con il Penne (2-1) ed esce dalla zona play off. Il Lanciano torna alla vittoria ed in casa batte il Sulmona 3-1, mentre La Virtus Cupello supera con il più classico dei risultati la Folgore Delfino Pescara arrivata alla 13^ sconfitta stagionale (la 9^ consecutiva).
Un vero e proprio calvario per la squadra allenata da Guglielmo Bonati. Tanti gol segnati ieri in Eccellenza, ben 30 come nella 21^ giornata. In testa alla classifica marcatori c’è Cesario del Giulianova con 25 gol segnati, seguito da Stivaletta della Virtus Cupello con 18 e da Santirocco della RC Angolana con 17.
Nel girone A di Promozione la capolista Trasacco vince la sua 21^ gara stagionale e passa sul campo del Real Guardia Vomano per 2-1. La squadra di Gianluca Giordani è andata in svantaggio su un’autorete e poi ci hanno pensato Blanco e Pendenza a rimettere a posto le cose. Con il gol di ieri Alessandro Pendenza rimane leader della classifica marcatori con 25 centri.
RISULTATI E CLASSIFICA CAMPIONATO DI PROMOZIONE GIR. “A”



La Santegidiese vince nell’anticipo sul San Gregorio (3-0), mentre l’Angizia Luco batte con lo stesso risultato il Casoli e mantiene la terza posizione con 51 punti. Il San Benedetto vince 3-0 sul Piano della Lente e condanna i teramani a rimanere all’ultimo posto con 11 punti.

Nel girone B la Bacigalupo Vasto batte 4-0 il Real Casale e rimane in testa alla classifica con 60 punti, cinque in più del Pianella che nell’anticipo di sabato ha perso ad Ortona 3-1.
RISULTATI E CLASSIFICA CAMPIONATO DI PROMOZIONE GIR. “B”



Il San Giovanni Teatino passa come un rullo compressore sul Città di Montesilvano 2024 (5-1) ed a fine partita arrivano le dimissioni del direttore sportivo degli ospiti Alessandro Di Marcoberardino che dice: “La sconfitta è un duro colpo, ma è solo l’ultimo di una lunga serie e di un momento difficile. Quando i risultati non arrivano è giusto che chi ha costruito questa squadra faccia un passo indietro”.

Criscolo del Pianella è il capocannoniere del girone con 19 gol realizzati. Mercoledì 12 marzo si giocheranno le gare di ritorno delle semifinali di Coppa Italia tra Fontanelle e Trasacco (0-5) e tra Lauretum e Bacigalupo Vasto (2-1). Tra parentesi i risultati delle gare di andata.