Giornata mondiale dell’ambiente: “Cinema e Ambiente Avezzano” annuncia la sesta edizione con inizio il 13 giugno

Giuseppe Ippoliti

AVEZZANO – “La Pale Blue Dot è una fotografia del pianeta Terra scattata nel 1990 dalla sonda Voyager 1, quando si trovava a sei miliardi di chilometri di distanza, ben oltre l’orbita di Nettuno.

L’idea di girare la fotocamera della sonda e scattare una foto della Terra dai confini del sistema solare è stata dell’astronomo e divulgatore scientifico Carl Sagan”.

La Pale Blue Dot

È così che oggi, 5 giugno, nella Giornata mondiale dell’ambiente, “Cinema e Ambiente Avezzano” annuncia la sesta edizione della Rassegna cinematografica suddivisa in 9 giornate dal dal 13 al 21 Giugno, tutti i giorni, dalle ore 16 alle 24.

Come spiega l’Art Director Paolo Santamaria:

«Sarà l’Antropocene il tema della sesta edizione di “Cinema e Ambiente Avezzano”.

La parola, composta dai termini greci “uomo” e “recente”, è stata proposta per indicare l’attuale epoca geologica in cui viviamo, dove l’ambiente naturale è fortemente condizionato dagli effetti dell’attività antropica.

L’antropocene è l’indelebile impronta umana sulla terra.

Il progetto “Cinema e Ambiente Avezzano” nasce dalla necessità di promuovere una riflessione critica su tematiche legate ai rifiuti e allo sviluppo sostenibile, attraverso l’immediatezza del linguaggio cinematografico.

Unire l’arte all’educazione ambientale significa ripensare il modo di coinvolgere la società sul sostentamento delle risorse del pianeta, nostra prima casa.

La metafora artistica è intesa come strumento formidabile per comprendere che la relazione tra Noi e la Terra può essere rivalutata ogni singolo giorno.

Il cinema diventa lo strumento per favorire un dialogo sull’integrazione, sull’inclusione sociale e sull’accoglienza. L’utilizzo della cultura in funzione di prevenzione e contrasto al disagio sociale è ormai un dato accertato sul quale esiste una letteratura sempre più consistente.

“Cinema e Ambiente Avezzano” prevede una serie di iniziative pensate per stimolare le coscienze dei cittadini residenti in zone degradate e culturalmente isolate, al fine di creare un obiettivo comune da raggiungere con l’agire insieme.
L’educazione ambientale rappresenta un mezzo per contribuire all’affermazione del cittadino attivo, consapevole e responsabile sia dal punto di vista scientifico-culturale che dal punto di vista etico-legislativo.
Una rassegna cinematografica suddivisa in 9 giornate, dal 13 al 21 giugno 2022, in cui si alternerà un concorso per cortometraggi ed uno per lungometraggi a tematica ambientale, ed una kermesse serale con proiezione di 20 pellicole internazionali incentrate sull’ecosostenibilità.

L’edizione 2022 sarà accompagnata da una serie di talk tematici, dal titolo “Cinema e Ambiente Green Experience”.

Questi panel saranno la più grande occasione d’incontro tra l’industria audiovisiva e le tematiche ambientali presente in Italia.

L’obiettivo è quello di coltivare e accrescere la consapevolezza delle nuove generazioni – di autori, di produttori e di spettatori – sui temi ambientali.
Intendiamo dotare cittadini fisicamente vicini ma culturalmente distanti di strumenti culturali, conoscitivi e affettivi che li aiutino ad abbattere quelle barriere non troppo invisibili che li separano.

L’ambiente come trait d’union tra culture, età e stati sociali diversi per insegnare a tutti il saper abitare oltre i limiti della propria casa, insieme.

Tanto più è precario il rapporto tra società e ambiente tanto più fragili sono le relazioni sociali. Per superare tale gap si vuole creare un coinvolgimento affettivo e creativo al fine di responsabilizzare e coinvolgere i cittadini, di tutte le provenienze e tutte le età, verso l’amore per la propria Terra».

A breve saranno noti tutti i dettagli.

Per maggiori informazioni consultare il link https://cinemaeambienteavezzano.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *