Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia: a L’Aquila un incontro di lettura con testi poetici di donne

A girl sits in a field on a lawn of yellow flowers, reading a book on a summer sunny day. A beautiful girl in a blue dress reads a Bible. Open reading. Place for text.
Il 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia.
L’Aquila – dichiarata nel 2012 città centrale della poesia dal presidente italiano UNESCO – organizza un evento per festeggiare degnamente la ricorrenza.
Venerdì 21 marzo alle ore 17, presso il Caffè Letterario Liberamia in via Scardassieri 42, si incontreranno le poete ospiti Nicoletta Di Gregorio e Antonella Caggiano che, con il coordinamento di Valentina Velleriani, animeranno la serata con la lettura di testi poetici di donne a cura e con la Casa delle Donne dell’Aquila.
Il tema dei componimenti poetici – “malgrado la sua apparente inutilità la poesia è necessaria” – verrà presentato dalla poeta Anna Maria Giancarli. Il merito della celebrazione è quest’anno delle Associazioni Itinerari armonici, Donne TerreMutate, Donatella Tellini/Biblioteca delle donne e il Caffè letterario LiberaMia che hanno organizzato un’ iniziativa tesa a testimoniare l’importanza della poesia valorizzando la produzione poetica femminile.

Joyce Lussu scrisse: “Mi piace pensare che la poesia sia nata la prima volta che un essere vivente si è inchinato a raccogliere una conchiglia non perché servisse a tagliare, cacciare o coltivare, ma solo perché bella. Facendo della poesia un bisogno necessario proprio perché in grado di elevarci oltre lo stretto indispensabile.”
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita nel 1999, al fine di riconoscere all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace.
Il carattere disinteressato, libero e gratuito della poesia è rinforzato da Jorge Luis Borges che in un suo pensiero rifletteva: “…ogni poesia è un invito alla conoscenza ed a custodire ciò che ci rende umani: la capacità di stupirsi, di accettare l’incomprensibile, di sfidare la banalità, di esaltare il mistero e la bellezza della vita.”
INFO