Il passato e la storia di Celano, presentato il libro di Edoardo Castellucci “Quando tutto ebbe inizio”

CELANO – Nel mese di maggio  è stato presentato all’Istituto scolastico statale di Celano il libro di Edoardo Castellucci “Quando tutto ebbe inizio” sulla distruzione di Celano avvenuta nel 1223 da parte di Federico II e la successiva deportazione dei celanesi a Malta avvenuta nel 1224 .

L’evento è stato organizzato dall’associazione “Osvaldo Costanzi “con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e con la partecipazione attiva dell’istituto scolastico con le insegnanti Agostina Cavasinni vicepreside, Piera Federici, Lisa Gabini, Nunzia Notarantonio.

I lavori sono stati introdotti dal dirigente scolastico scolastico Fabio Massimo Pizzardi che ha sostenuto l’importanza di un rapporto tra la scuola di Celano e la scuola di Zejtun (Malta) per far conoscere agli studenti le origini e le radici delle nostre comunità.

Ha fatto seguito l’intervento di Silvia Morelli, presidente del Consiglio comunale, che ha ribadito gratitudine e riconoscenza per l’accoglienza e l’ospitalità ricevuta dai celanesi a Malta.

Poi ilio Nino Morgante presidente dell’associazione “Osvaldo Costanzi ” ha ricordato che il gemellaggio tra la città di Zejtun e la città di Celano è stato firmato il giorno 16 maggio 2005,tra il sindaco Joe Attard e il sindaco Filippo Piccone ed ha espresso il desiderio e la speranza che gli studenti dell’istituto scolastico possano andare a Malta, come è successo già 20 anni fa per gli studenti della scuola media di Celano, per rafforzare i legami di amicizia e di solidarietà tra le due comunità.

Poi il vicepresidente della Carispaq Pierluigi Panunzi ha ribadito il sostegno della fondazione per favorire questi scambi culturali tra la città di Celano e la città di Zejtun.

Infine c’è stato il saluto dell’assessore alla P. I. Lisa Carusi .

Il moderatore della manifestazione è stato Ezio Ciciotti che è l’ideatore del progetto “Uomini e popoli tra guerre e pace”.

Al termine dell’illustrazione del libro da parte di Edoardo Castellucci, sono state rivolte all’autore domande da parte degli studenti e delle insegnanti sulla distruzione di Celano e la deportazione dei celanesi a Malta ,con risposte chiare ed esaustive. Sono state esposte in sala le 12 illustrazioni realizzate da Marco d’Agostino e regalati libri alla scuola per le insegnanti e gli studenti .