Inizia la lunga notte del dolore e del ricordo: L’Aquila si appresta a commemorare e onorare le 309 vittime del disastroso terremoto del 2009

A quindici dalla tragedia L’Aquila si appresta a commemorare e onorare le 309 vittime che nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009 hanno perso la vita a causa del terremoto che ha colpito il capoluogo d’Abruzzo e altri 56 comuni.

Oltre alla fiaccolata, prevista nella serata di venerdì 5 aprile, e alle celebrazioni religiose a cura dell’Arcidiocesi, in calendario una serie di appuntamenti, molti dei quali promossi a seguito dell’avviso pubblico del Comune dell’Aquila, rivolto ad istituzioni culturali, enti, associazioni e comitati, finalizzato alla promozione di iniziative per continuare a coltivare la memoria di chi ci ha lasciato e mantenerne vivo il ricordo.

Il percorso del corteo si snoderà lungo via XX Settembre a partire dalle 21: 30, con breve sosta di fronte la Casa dello Studente e si concluderà al Parco della Memoria, dove a seguito dell’accensione del braciere verrà data lettura dei nomi delle vittime del terremoto. Quest’anno, a causa dei lavori in corso su Piazza Duomo, il fascio di luce in ricordo delle vittime sarà acceso da Palazzo Margherita.

Questo il programma di questa notte:

Ore 20 Accensione fascio di luce in ricordo delle vittime del terremoto del 6 aprile del 2009 a cura del Comune dell’Aquila da Palazzo Margherita 

Ore 21.30 Partenza Fiaccolata a cura del Comune dell’Aquila con la partecipazione dell’Associazione Familiari delle Vittime del Terremoto 

Ore 23.30 Arrivo al Parco della Memoria, accensione della fiaccola, lettura nomi delle vittime a cura del Comune dell’Aquila con la partecipazione dell’Associazione Familiari delle Vittime del Terremoto 

Ore 24  Nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, in piazza Duomo, il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita dell’Aquila e presidente della Ceam (Conferenza episcopale abruzzese-molisana), presiederà una messa.

La funzione sarà concelebrata dai sacerdoti e religiosi che svolgono servizio nella città dell’Aquila, in suffragio dei 309 defunti nel terremoto del 2009, con lettura dei nomi durante la preghiera eucaristica, cui seguirà la preghiera di adorazione silenziosa davanti all’Eucaristia.

La messa sarà trasmessa in diretta su Laqtv al canale 12 del digitale terrestre e in streaming su www.aqbox.tv e sulle pagine Facebook di ‘Chiesa di L’Aquila’ e ‘Laqtv’.