Le celebrazioni dei 2 Giugno, 79° anniversario della Proclamazione della Repubblica, in programma in Abruzzo e Molise

AVEZZANO – Queste le celebrazioni del 2 Giugno, Festa della Repubblcia, in programma in Abruzzo e in Molise.
In occasione del 79° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, la Prefettura di L’Aquila, d’intesa con le Autorità civili e militari del territorio, organizza le consuete celebrazioni istituzionali che si svolgeranno nella mattinata di lunedì 2 giugno 2025.
La Cerimonia, che avrà inizio alle ore 10, si terrà presso la Villa Comunale – Monumento ai Caduti di questo capoluogo e seguirà il seguente programma ufficiale: Alzabandiera; Esecuzione dell’Inno Nazionale; Onore ai Caduti; Deposizione della corona d’alloro sulle note della Canzone del Piave; Silenzio in memoria dei Caduti; Lettura del Messaggio del Ministro della Difesa; Lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica; Lettura della Preghiera per i Caduti da parte del Cappellano Militare.
Alla Cerimonia parteciperanno le massime Autorità civili, militari e religiose della provincia, nonché le rappresentanze delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, delle Associazioni combattentistiche e d’arma, delle istituzioni scolastiche e della cittadinanza.
A seguire si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi per il conferimento delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, concesse con decreto del Presidente della Repubblica in data 27 dicembre 2024.
L’ambita onorificenza è destinata a coloro che si sono particolarmente distinti verso la Nazione nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e del disimpegno di pubbliche cariche ma anche nelle attività svolte ai fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
Riceveranno la distinzione onorifica Sua eccellenza Monsignor Orlando Antonini ed il Sig. Sergio Tuzi con il grado di Commendatore, il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Nicola Mirante e il Geom. Sigilfredo Riga con il grado di Ufficiale e i Sig.ri Achille Buoncompagno, dr.ssa Bovini Giuseppe Chiaretti, Prof. Fabrizio Marinelli, Raffaello Valleriani, Ten. Col. Nicola Giandomenico, Carla Di Paolo, Colonnello Domenico Torres, Luogotenente Gabriele Furioso, Ten. Col. Vittorio Lilli, Appuntato Scelto Andrea Ceccarelli, Luogotenente Piero Figurato, Professoressa Annamaria Fracassi, Dott. Bruno Mariani, Sig. Paolo Prosperi, Professoressa Annamaria Fracassi, Appuntato Scelto Andrea Rossi e il Sig. Giovanni Santabarbara, con il grado di Cavaliere.
Sarà consegnata, altresì, una Medaglia d’Onore concessa dal Presidente della Repubblica alla memoria di Giosuè Puglielli, cittadino italiano, deportato ed internato nei lager nazisti nell’ultimo conflitto mondiale.
Le Celebrazioni del prossimo 2 giugno, per il 79esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, organizzate a Teramo da Prefettura, Comune e Provincia, si articoleranno in due momenti.
Il primo, nella mattinata, presso il Monumento ai Caduti in Viale Mazzini, alle 10, vedrà gli adempimenti ufficiali il secondo nel pomeriggio, in Corso San Giorgio, innanzi al Palazzo del Governo vedrà la testimonianza e consegna riconoscimento alla A.S.D. F.C. Notaresco, quindi la Consegna al Sindaco di Giulianova del medaglione in ceramica di Castelli e delle Onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Di seguito i nominativi degli insigniti delle onorificenze.
Cavaliere: Ottavia Bartolacci; Gianpaolo Calvarese; Guido Campana; Santi Cassisi; Sonia Delle Monache, Elisa Di Eusanio, Alberto Di Gaetano, Carmine Di Giandomenico, Flavio Felice, Ombretta Natali, Francesca Petri Castelli, Pasquale Saccone, Paolo Speca, Franco Tancredi e Michele Vitale. L’appuntamento pomeridiano sarà allietato da intermezzi musicali e di danza e potrà essere seguito anche in diretta televisiva su Super J – canale 16 e in diretta streaming attraverso il link presente sul sito della Prefettura.
Le manifestazioni a Campobasso avranno inizio alle ore 10 in Piazza della Vittoria dove, alla presenza delle Autorità Civili e Militari, saranno resi gli Onori ai Caduti con la deposizione da parte del Prefetto della corona di alloro presso il Monumento a loro dedicato.
Le celebrazioni continueranno in Piazza G. Pepe, dove si svolgeranno la cerimonia solenne dell’Alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
A seguire, saranno consegnate le Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica ltaliana” ai cittadini Prof.ssa Italia Martusciello, Rag. Michele Santelia, Lgt. C.S. Dott. Ernesto Centonza, Dott. Daniele Antonio Falcone, Sig. Giuseppe Ferrieri, Cap. Christian Cosma Damiano Petruzzella, Prof.ssa Giuliana Petta, Sig.ra Rossana Presutti e Dott. Giuseppe Pierantonio Sterlicchio.
Nel corso della manifestazione, il coro dell’istituto Comprensivo Statale “Leopoldo Montini” di Campobasso e la banda della “Fanfara Alpina del Molise” eseguiranno intermezzi musicali. Dalle ore 20 alle ore 22 saranno altresì aperti alla cittadinanza, con visite guidate, il Palazzo del Governo, Palazzo San Giorgio, il Salone pubblico della Banca d’Italia e il giardino del Convitto Nazionale “M. Pagano”.
Le visite guidate, prenotabili presso I’lnfopoint Turistico del Comune di Campobasso, saranno accompagnate con intermezzi dei musicisti del Conservatorio di Musica “L. Perosi”. Nella stessa serata sarà aperto, con accesso gratuito, anche il Museo Archeologico Nazionale, fino alle ore 23.
ln Piazza Pepe. a partire dalle ore 19, si svolgeranno attività dimostrative ed informative a cura delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile Regionale e della Croce Rossa Italiana. Gli stand resteranno aperti fino alle ore 22.