L’Ordine Distrettuale degli Avvocati onora il centenario dalla nascita di don Attilio Cecchini

L’AQUILA – Nel centenario dalla nascita dell’Avvocato Attilio Cecchini, figura di spicco nel panorama forense e giornalistico, l’Ordine Distrettuale degli Avvocati dell’Aquila organizza una solenne cerimonia di commemorazione per ricordarne l’impegno, la passione e l’integrità che hanno caratterizzato la lunga carriera di don Attilio Cecchini, nell’ambito della tre giorni che ne onora la memoria in occasione dei cento anni dalla nascita.

L’evento si terrà domani, mercoledì 19 marzo alle ore 11, presso la Sala Assemblea del Consiglio dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati presso il Palazzo di Giustizia dell’Aquila in via XX Settembre. Alla cerimonia interverranno l’avv. Biagio Tempesta, l’avv. Paolo Vecchioli e il prof. avv. Fabrizio Marinelli. L’incontro sarà introdotto dall’avv. Maurizio Capri, Presidente dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati dell’Aquila.

Nato il 20 marzo 1925, Attilio Cecchini è stato un avvocato e giornalista di grande levatura, noto per la sua indipendenza di pensiero e il suo coraggio nel denunciare le ingiustizie, anche a rischio della propria vita. Attivo in Venezuela negli anni Cinquanta, scrisse per “La Voce d’Italia” e “Paese Sera”, opponendosi al regime e conducendo inchieste di rilievo internazionale, tanto da essere citato dal premio Nobel Gabriel Garcia Marquez nel suo libro “Quando ero un giornalista felice e sconosciuto”.

Nel contesto locale, Cecchini è stato un protagonista della vita politica e giudiziaria dell’Aquila e dell’Abruzzo.

Tra le sue battaglie più note vi è lo smontaggio del cosiddetto “teorema Tragnone” nello scandalo Pop del 1992 e il caso del “Delitto di Balsorano”, in cui difese gratuitamente Michele Perruzza. Fu inoltre candidato a sindaco dell’Aquila nel 1994 e punto di riferimento per diverse generazioni di avvocati.

La cerimonia rappresenta un’occasione per ricordare e onorare il suo impegno professionale e civile, nonché per riflettere sull’attualità dei valori che hanno guidato la sua vita. L’evento, riconosciuto come occasione formativa per la categoria forense, prevede il riconoscimento di due crediti in materia obbligatoria per gli avvocati partecipanti.