Luco dei Marsi si prepara a festeggiare i 190 anni di presenza della Congregazione delle Trinitarie

LUCO DEI MARSI – Le Suore Trinitarie, presenti dal 1835 al 2025 a  Luco dei Marsi, si preparano a festeggiare, insieme a tutta la comunità sia civile che laica, la loro permanenza senza interruzione nel territorio. Pertanto nei giorni 28-29-30 giugno, insieme alle solenni funzioni religiose e al Trisagio animato dai laici trinitari, eventi musicali, teatrali e conviviali celebreranno la ricorrenza. Una mostra fotografica, allestita nel cortile e nella sala del convento, racconterà tramite suggestive immagini i 190 anni della presenza delle Trinitarie.

Seguendo l’esempio edificante della loro fondatrice Madre Maria Teresa Cucchiari (1734-1801), in un’attività apostolica ultra secolare si sono dedicate all’educazione religiosa dei bambini, all’accoglienza dei poveri e dei bisognosi, all’assistenza spirituale e materiale nell’ambito della parrocchia, raggiungendo con il loro fervore mistico altri luoghi  come il Madagascar, gli Stati Uniti d’America e le Filippine.

Il loro sostegno ai vari gruppi e associazioni nell’ambito della Diocesi dei Marsi ha rappresentato un valido contributo per potenziare le finalità missionarie in nome della Trinità, principio costitutivo della fede cattolica.

Se alla fine dell’ottocento l’educazione delle fanciulle era incentrata sulle attività pratiche come il ricamo, la maglia, la sartoria, il confezionamento di trapunte e corredi per le novelle spose, oggi la didattica opera per la prima infanzia come preparazione alle discipline scolastiche nell’acquisizione dei prerequisiti fondamentali alla lettura e scrittura. La scuola materna parificata, titolata alla benefattrice Maria Teresa Fatato per il dono del vetusto caseggiato, da sempre opera per lo sviluppo dell’umanità integrale

con intenti formativi ottemperati negli “Orientamenti”. Attività grafiche, linguistiche, logico-matematiche si affiancano ad attività espressive e corporee inerenti il vissuto psico-socio-affettivo dei discenti.

Madre Marie  Florinne Rasoanindrina, Superiora  delle Trinitarie, insieme alle consorelle  coadiuvate da insegnanti laiche ormai da anni gestisce la Scuola materna armonizzandola con le altre istituzioni presenti nel paese al fine di educare le nuove generazioni ai principi etici e morali.

A prescindere se atei, agnostici o credenti tutti, ognuno a suo modo, nel rispetto della libertà individuale, contribuiscono alla realizzazione della cittadinanza attiva.

Pertanto non si può che desiderare che la Congregazione delle Suore Trinitarie possa continuare  ancora per lungo tempo a servire Dio e il prossimo secondo il carisma della venerata fondatrice dell’Ordine monastico Madre Maria Teresa Cucchiari.

      Maria Assunta Oddi