Macondo Kids: conoscere il mondo attraverso le storie

La Scuola Macondo – Officina delle Storie, fondata e diretta dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta, che opera a Pescara ormai dal 2017, attiva da metà ottobre una serie di corsi per gli studenti più piccoli e per quelli più grandicelli; parliamo di MACONDO KIDS, un progetto che nasce dalla convinzione che “il modo più semplice e divertente di imparare il mondo è quello di raccontare storie e che mentre lo raccontano, siano anche in grado di plasmarlo, di ordinarlo e di renderlo un posto più chiaro e più sicuro”.
Corsi che hanno lo scopo di sostenere gli studenti delle scuole primarie e delle medie prestando assistenza nello studio per lo svolgimento dei compiti e la preparazione delle verifiche.
E’ il caso del “DOPOSCUOLA” che offre sia lezioni di gruppo sia individuali, con lezioni giornaliere o a pacchetti.
L’obiettivo più importante mira a far conseguire ai giovani un adeguato metodo di studio e un altrettanto metodo rapido per svolgere i compiti.
C’è poi, il “POP-UP LAB” per chi, tra i ragazzi, ama le storie, la geometria, il disegno. Il corso, articolato su tre moduli, presenta lezioni pratiche e teoriche organizzate per due fasce di età 7/10 e 11/14 anni.
Il pop-up è una tecnica che permette di rendere tridimensionale una rappresentazione bidimensionale; così, nella prima fase, i ragazzi utilizzeranno i meccanismi appresi per realizzare un libro di una storia già nota mentre nella seconda parte, saranno impegnati ad idearne uno ex-novo lavorando sulla storia, sui personaggi, sulla parola, sul disegno, fino alla copertina e alla rilegatura.
Obiettivi del corso stimolare la creatività e la curiosità dei più piccoli e vivere la trasformazione dell’idea in materia.
Non solo percorsi artistici in senso stretto ma anche percorsi di scrittura dedicati ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, dove, oltre la teoria della scrittura, verranno curate la costruzione del personaggio e della storia ma nache l’impaginazione finale del racconto. “FABBRICANTI DI STORIE”, si muove lungo il sistema narrativo de “Il viaggio dell’eroe” di C. Vogler e arricchito da esercizi di scrittura creativa.
Ideare la storia e comporla preparando trama, intreccio e personaggi. Al termine del corso ogni partecipante avrà la sua storia e il suo libro impaginato ben bene e, volendo, potrà ripetere autonomamente l’esperienza a casa.
Leggere un’opera d’arte, utilizzare le principali tecniche di scrittura, esplorare la propria creatività ed esprimere le proprie emozioni. Sono gli obiettivi di “DALLA TELA ALLA CARTA”, un percorso per i bambini dai 7 ai 10 anni, diviso in tre moduli all’interni dei quali, partendo dall’analisi di grandi opere d’arte, i giovani potranno realizzare un racconto.
I personaggi raffigurati offriranno spunto alla loro fantasia e alla loro emotività, dispiegate sui fondamenti di scrittura fino alla realizzazione anche della copertina illustrata.
Per i più grandi – 10/14 anni – il brivido delle investigazioni condotte in paesi di tutto il mondo, permetteranno anche il potenziamento delle lingua inglese. In “DETECTIVE DI STORIE” i ragazzi vestiranno i panni de detective siculo british Orlando Giramondo e visiteranno, per essere direttamente sulla scena del crimine e risolvere i cinque casi, altrettante nazioni lontane. Viaggio tra lezioni d’inglese e d’intuito per un progetto che lega al divertimento la destrutturazione di una lingua straniera per meglio comprenderla.
Oltre ad affinare, in tal modo, le tecniche narrative della propria lingua madre. Al termine del corso i novelli investigatori potranno conoscere lo strampalato detective!