“Marameo – C’era una volta, ce n’erano due” – teatro per bambini a Pescocostanzo

Nel delicato e prezioso scenario del borgo di Pescocostanzo, la Compagnia Teatrale FANTACADABRA darà inizio alle sue attività da lunedì 9 agosto.
L’occasione è offerta dal Festival “MARAMEO – C’ERA UNA VOLTA, CE N’ERANO DUE” che si avvale della partecipazione di diverse compagnie teatrali che, occupando si e dedicandosi anche al teatro per ragazzi, ne fanno al contempo un momento di incontro e scambio di esperienze e percorsi, un luogo di riflessione e un’occasione culturale dedicato agli artisti e alle famiglie.
L’impegno che le compagnie profondono per la diffusione dell’arte teatrale anche nei territori più fragili dell’Abruzzo interno, vuole essere il rinsaldarsi di un patto, quello tra attori e pubblico che è assolutamente necessario nel teatro, nel quale la vicinanza fisica è conditio sine qua non.

Fate, streghe, gnomi, folletti, raccontar storie, divertirsi, divertire e insegnare con leggerezza la vita.
E allora…Su il sipario con il Programma FREQUENT(I)AZIONI!
Il 9 agosto alle ore 10:30, nel Giardino del Palazzo Fanzago, prende avvio l’ attività rappresentativa con FAVOLE A COLAZIONE, letture animate nel corso delle quali suoni, rime, immagini e suggestioni cattureranno i bambini attraverso le scene bizzarre, magiche e surreali proposte dagli attori; nel pomeriggio poi, alle ore 18, il TEATRO PROSCENIO di Fermo proporrà IL BRUTTO BRUTTO ANATROCCOLO vita in salita di un “anatroccolo nato nero” che crescerà e diventerà un Capitano di Marina che pattuglia il mare e salva tanti altri anatroccoli. La “vecchia” favola è solo una scusa; Marco Renzi la riscrive, la riambienta la attualizza, in poche parole crea una drammaturgia su misura per i più piccoli, e ne fa qualcosa che insegni oggi ai bambini a vivere e anche a migliorare il mondo di oggi.

Martedì 10 agosto alle ore 10:30 si fa ancora colazione con FIABE A COLAZIONE.
E poi, alle ore 18:00, la Compagnia FANTACADABRA e il Teatro Stabile di L’Aquila metteranno in scena LA BAMBOLA CONTESA. La rappresentazione – che vede attori Santo Cicco, Laura Tiberi, Roberto Mascioletti, Martina Di Genova e Mario Fracassi. Le scenografie sono a cura dell’Associazione Telapinta; le maschere di Wally Di Luzio e i costumi di Antonella Di Camillo; le musiche e le canzoni originali di Paolo Capodacqua; l’ideazione e la regia di Mario Fracassi – vuol essere un omaggio al grande Giorgio Streheler, a cento anni dalla sua nascita, che elaborò una trasposizione del brechtiano “Cerchio di gesso nel Caucaso” e insieme, del testo “La bambola contesa” di Alfonso Sastre. Spettacolo di giustizia, libertà, tolleranza…
Domenica 15 agosto dopo un delizioso breakfast con FAVOLE A COLAZIONE, il pomeriggio si potrà far merenda alle 18 con IL GATTO CON GLI STIVALI in cui l’eroe, travestito da gatto si prende gioco e sberleffa il potere costituito. Le trovate scenografiche e gli espedienti di mascheramento, sono un riferimento esplicito alla Maschera e alla Commedia dell’Arte, facilitando il rimando del gatto con gli stivali ad un Pulcinella e Arlecchino.
Con la Compagnia “ROOM TO PLAY” di Barletta e il loro spettacolo LUPO LUPASTRO, di e con Carmen De Pinto e Francesco Sguera, si concluderà, lunedi 16 agosto alle ore 18, la rassegna. Risate e divertimento vengono offerti come “armi” per sconfiggere la paura e la noia ed ecco che “i lupi” trasformeranno i loro ghigni in sorrisi e gentilezze. Un modo per affrontare la vita di tutti i giorni popolata anche di cattivi.
ATTIVITÀ COLLATERALI
Durante la manifestazione sarà esposta una mostra fotografica dedicata allo scrittore Gianni Rodari e realizzata dalla figlia Paola.
Una bellissima mostra dal titolo: “Il favoloso Gianni – Antologia murale in 21 pannelli”. La mostra è stata realizzata originariamente dal Coordinamento Genitori Democratici, con testi di Gianni Rodari e disegni di Paola Rodari.
Appena fuori Pescocostanzo, piccola bomboniera abruzzese, vi è un bosco, il BOSCO DI SANT’ANTONIO, bellissimo d’estate e semplicemente magico in inverno sotto la neve, meraviglia naturalistica che merita una lunga e serena passeggiata, naturalmente con i bambini, che potranno vivere realmente l’esperienza del bosco incantato abbracciando alberi secolari che offrono ancora ombra e riparo e ascoltare – e se si è fortunati anche vedere – gli animali che popolano il bosco!
INFORMAZIONI
- Compagnia Teatrale FANTACADABRA
- Mail teatroragazzi@fantacadabra.it
- Cell.3393212576 – 320 8677902
- Fax 1786059355