Nel segno della rinascita artistica, asta delle opere alla Fondazione Genti d’Abruzzo

È ancora la Fondazione Genti d’Abruzzo a far parlare di sé e delle sue iniziative artistico-culturali volte a restituire alla “normalità” la sua storia e il suo impegno verso l’arte. Le attività sono state ripensate, riprogettate e modulate sulla anormalità introdotta dal Covid-19 e proseguono, ormai a pieno ritmo, portate avanti dagli operatori che, come le canne al vento, si son piegati ma non spezzati.

Oggi, domenica 9 maggio, ha preso vita la 14^ edizione dell’Asta della Fondazione Genti d’Abruzzo, grande opportunità sia per chi vuole avvicinarsi all’arte sia per i collestionisti che attendono con impazienza di aggiudicarsi opere di buon livello a prezzi davvero convenienti. Le 122 opere messe all’asta saranno esposte presso la sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, all’interno della mostra Percorsi d’Arte Moderna e resteranno visibili fino al 23 maggio, giorno in cui verrà battuta l’asta. Come già accaduto nell’anno passato, l’asta si terrà sul web attraverso il portale Ars Value e, nonostante non potrà svolgersi in presenza, è pur vero che potrà essere aperta ad un maggior numero di visitatori e quindi di acquirenti.

Alessandra Moscianese e Francesco Perrozzi hanno curato l’allestimento e hanno avuto parole di apprezzamento e riconoscenza sia verso gli artisti che, nel corso del tempo, ma soprattutto in questo strano periodo, hanno mostrato vicinanza e rispetto alla fondazione sia verso tutti quelli che ne hanno intelligentemente supportato le iniziative e, in particolare, questa. Roberto Rodriguez, che ancora quest’anno ha collaborato alla realizzazione, ha messo in evidenza la presenza di giovani emergenti talenti, con già buone quotazioni, accanto ad artisti noti e di pregio come Ferruccio Gard, Bruno Ceccobelli e Tommaso Cascella e, con un’opera bellissima e di grandi dimensioni, anche il pittore pescarese Elio Di Blasio.

Pochi semplici passaggi per partecipare all’asta:

  1. Registrarsi sul portale ARS VALUE da domenica 9 maggio; sarà possibile vedere le opere e fare offerte in pre-asta, opzione questa, è particolarmente vantaggiosa;
  2. Partecipare all’asta il giorno 23 maggio e riuscire ad aggiudicarsi la/le opera/e di interesse.

L’attività di autofinanziamento attraverso l’asta e che ormai viene portata avanti da diversi anni, come ha evidenziato Letizia Lizza direttrice della Fondazione, ha lo scopo ultimo di finanziare i progetti e le attività di divulgazione per adulti e ragazzi e risollevare ai livelli pre-Covid,gli standard di visite sia al Museo Cascella sia al Museo delle Genti d’Abruzzo.

Il presidente della Fondazione Emilio Della Cagna, ha manifestato il fermo convincimento che tutto quello fin qui fatto – implementazione delle attività sul web, cura e catalogazione delle opere delle strutture museali, pubbilizzazione e diffusione degli eventi e comunicazione efficace con i contatti – consentiranno di mettere in campo future nuove iniziative e offrirle al territorio regionale e non solo nella speranza che il territorio le accolga favorevolmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *