Nuove opere al MuMi di Francavilla per ripartire in…bellezza!

FRANCAVILLA AL MARE – Nuovi lavori si aggiungono alle 100 opere già ospitate presso il Parco Museale Abruzzo in Miniatura, si tratta del:
- Lago di Scanno;
- Lago del Fucino (prosciugato nel 1870, ad opera del Principe Alessandro Torlonia);
- Porto Turistico di Francavilla;
- Ponte di Francavilla.
Quattro preziosità dotate di valore artistico-ambientale che attraggono turisti e appassionati della montagna e del mare; l’ultima, il ponte di Francavilla, è una miniatura interessantissima e decisamente anticipatrice; infatti, il ponte in grandezza naturale ancora non è stato realizzato ma sono stati messi a disposizione dal Comune di Francavilla, i progetti predisposti da Livio Bucci perché se ne potesse realizzare un modellino in scala e inserirlo a pieno titolo nella splendida collezione del Museo.
La direzione del Parco Museale presenta l’ultima novità in ambito di didattica museale: “Impara l’inglese al museo”; un progetto che contempla una serie di attività con le quali ragazzi da 6 a 13 anni possono apprendere la lingua straniera facendo interagire l’aspetto ludico e quello culturale; il ricorso a lineamenti storici del patrimonio abruzzese declinati con il gioco, in un contesto extrascolastico, consentirà, attraverso la lingua straniera e la dimensione ludica, di conoscere e/o approfondire aspetti storico-culturali del territorio.
Porto Turistico Lago di Scanno Lago (prosciugato) del Fucino Ponte di Francavilla al Mare
Non saranno dimenticate le attività formative relative ai laboratori didattici che da sempre si sono tenute presso il Museo e che vengono curate da Christian Dolente e da altri educatori museali; per queste, nella fattispecie, si procederà ad un aggiornamento costante attraverso i canali social dell’Abruzzo in Miniatura che sono la pagina FB, Instagram e il sito www.abruzzoinminiatura.it.
Apertura del Il Parco Museale:
- dal 1 febbraio2021, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 20:00 nel rispetto delle disposizioni anticontagio
Info e prenotazioni:
- ai numeri 393 6163184 – 331 3462835
- sul sito www.abruzzoinminiatura.it.