Partirà il 19 agosto la tre giorni del Festival delle Culture Popolari 2022 a Collelongo. Il programma

COLLELONGO – Partirà il 19 agosto il Festival delle Culture Popolari di Collelongo, un progetto originale di intervento culturale sul territorio, curato dall’Associazione Culturale “Circolo Gianni Bosio” con il sostegno del Comune di Collelongo e la collaborazione del Comitato Feste Patronali classi 1971-1991 e della Proloco di Collelongo.

Il coordinamento culturale è di Alessandro Portelli e Omerita Ranalli e la direzione artistica è curata dal Circolo Gianni Bosio.


«Si tratta di un’iniziativa culturale partecipata – spiegano gli organizzatori – in cui il progetto non è “importato” dall’esterno, ma scaturisce dall’esperienza e dall’attiva partecipazione dei cittadini dell’area interessata.

L’esperienza del 2021 ha permesso di rendersi conto concretamente di quanto sia potente e innovativo, ancora oggi, intrecciare la ricerca storica ed etnomusicologia con una visione critica e una riflessione seria sul ruolo delle culture popolari nel presente.
Il Festival si svolgerà nell’arco di tre giorni, 19, 20 e 21 agosto, subito dopo le feste patronali (e in collegamento con esse), prolungando l’atmosfera di festa che ravviva il paese in quei giorni e offrirà:

Eventi musicali: concerti in piazza, interventi musicali in diversi punti del paese, con artisti legati al mondo della musica popolare e delle musiche migranti e multiculturali;

Seminari pubblici, con la partecipazione di rappresentanti delle realtà socio-culturali e associative del territorio e di ricercatori e organizzatori culturali di livello nazionale, su temi come ambiente, agricoltura, sviluppo sostenibile e rigenerazione territoriale, migrazioni;

Laboratori: canto popolare, musica strumentale di tradizione orale, uso delle fonti orali in storia e memoria;

Passeggiate nel territorio, accompagnate da musica e narrazione;

Presentazioni di libri, film, documentari riguardanti la realtà contemporanea delle culture popolari;

Esposizione, Vendita e Degustazione di prodotti locali, a cura delle realtà del territorio».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *