Riparte “Scuola Attiva” promossa da Sport e Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell’Istruzione

Sport e Salute con il Ministero dell’Istruzione promuovono ancora per l’a.s. 2022/23 il programma SCUOLA ATTIVA, che prevede due ambiti di progetto;

il primo, SCUOLA ATTIVA KIDS riservato alle scuole primarie e il secondo, riservato invece, alle scuole secondarie di I grado. I promotori delle iniziative operano d’intesa e di concerto con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Proprio da oggi 27 settembre sarà possibile aderire al progetto SCUOLA ATTIVA KIDS dando adesione presso la piattaforma informatica www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/areariservata; in quest’area appositamente predisposta, le scuole primarie potranno presentare domanda di partecipazione fino al 24 ottobre mentre per i tutor la scadenza è all’11 di ottobre.

Nel corso del precedente anno sono state più di 6.800 scuole, con un totale di 1.260.000 alunni, a prendervi parte da tutta Italia e bisogna notare che ancora c’era la forte limitazione dell’emergenza sanitaria; quest’anno, con l’offerta potenziata e l’eliminazione dele misure restrittive, le aspettative degli organizzatori sono proiettate verso un pieno ottimismo.

«Scuola Attiva kids» ha coinvolto lo scorso anno scolastico (2021/2022) più di 6.800 scuole e 1.260.000 alunni in tutta Italia. Quest’anno la proposta viene rinnovata e potenziata e si attendono nuovi e più alti numeri nella partecipazione.

Le finalità del progetto guardano alla promozione dell’attività fisica e sportiva, oltre alla cultura del benessere e del movimento, nella scuola primaria e, per il carattere di inclusività che distingue il mondo dello sport, anche favorire la partecipazione attiva degli alunni con disabilità, migliorando l’aggregazione, l’inclusione e la socializzazione.

Per questo motivo sono attive e collaborano le Federazioni Sportive Nazionali e il Comitato Paralimpico Italiano nell’intento di diffondere tra studenti, insegnanti e famiglie anche corretti stili di vita e una sana educazione alimentare, oltre le giuste e sane attitudini motorie-sportive; quest’ultime necessarie per favorire il raggiungimento dei livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS e contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

C’è una novità infatti, per quest’anno: la campagna informativa «AttiviAMOci» e il relativo contest; podcast con esperti e nutrizionisti e le Giornate del Benessere, uscite didattiche con attività fisica e passeggiate in ambiente naturale, potranno essere organizzate, con il supporto del Tutor dalle scuole, che lo desiderano.

In una così ampia progettualità, la figura del tutor sportivo scolastico ha un ruolo cardine.

È un laureato in Scienze motorie, specializzato per le attività da proporre, realizzando l’orientamento motorio e sportivo nelle classi 3^ e 4^, dando sostegno per le attività delle altre classi e raccordando il sistema scuola con il sistema sportivo del territorio.

Il progetto vuole anche realizzare sinergie didattiche, formative e organizzative con la nuova figura dell’insegnante di Educazione motoria nella scuola primaria, introdotta per il corrente anno scolastico nelle classi 5ª. Il Tutor, infatti, lavorerà in raccordo con questa nuova figura.

Le classi coinvolte nel progetto vanno dalla 1ª alla 5ª.

Per tutte le classi sarà attivo un percorso di formazione con incontri e webinar rivolti a docenti e tutor che potranno avvalersi di un  Kit didattico, già disponibile e facilmente fruibile online, sul sito di Sport e Salute (www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria);

tantissime proposte che culmineranno nei Giochi di Fine anno di Scuola Attiva. 

Per le classi 3^ e 4^ sono previste attività di orientamento motorio-sportivo relative a due sport che ogni scuola sceglierà liberamente in fase di iscrizione.

INFORMAZIONI

Sito: www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva

Mail: scuolattiva.abruzzo@sportesalute.eu

A breve anche pubblicheremo anche il Progetto SCUOLA ATTIVA JUNIOR per le scuole secondarie di I grado.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *