Servizi di manutenzione negli ospedali Asl1. La Direzione accusa: “Gravi inadempienze della SE.Ma causa di disagi e personale e utenza”

Hand in medical glove pointing to virtual screen medical technology
L’AQUILA – La situazione venutasi a creare con la società che fornisce i servizi di manutenzione negli ospedali di competenza della Asl1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila, è da attribuire interamente alla ditta stessa che si è aggiudicata l’appalto.
Questa la tesi della dirigenza della Assl1 che, dopo le polemiche di queste settimane, precisa che la ditta, la SE.Ma, avrebbe commesso delle gravi inadempienze contrattuali che, peraltro, sarebbero state causa di disagi per il personale de per l’utenza.

“L’appalto per i servizi di manutenzione e riqualificazione energetica affidato alla ditta SE.Ma – si legge in una nota della direzione aziendale Asl1 – prevedeva l’obbligo per la ditta appaltatrice di installare sensori di rilevazione della temperatura presso ogni Presidio aziendale e di attivare una piattaforma di telemonitoraggio che consentisse la verifica a distanza delle temperature giornaliere rilevate nelle varie sedi aziendali.
A seguito delle attività di puntuale verifica sugli obblighi della ditta Se.Ma da capitolato, sono emersi gravi inadempimenti, da un lato in relazione alla installazione dei sensori presso ogni sede aziendale, così come invece previsto nell’appalto e dall’altro il ritardo nella attivazione della piattaforma di telemonitoraggio.
Questi inadempimenti – prosegue la nota – non hanno consentito alla ASL di assolvere al suo obbligo di vigilanza e controllo nell’interesse dei pazienti, dei dipendenti e degli utenti ovverossia il controllo quotidiano della temperatura.
Di conseguenza nei molteplici casi, segnalati dai dipendenti, in cui non si raggiungeva la temperatura idonea, non è stato possibile intervenire per ripristinare i livelli di comfort arrecando significativi disagi al personale e agli utenti.
Per tale motivo l’Azienda ha proceduto a verificare le penali da applicare e il relativo ammontare, che dai calcoli effettuati, è di 5 milioni e 400.000 euro. Si sta, tra l’altro procedendo a calcolare ulteriori penali, ancora più consistenti, imputabili ad altri inadempimenti.
Si respingono pertanto le illazioni emerse a mezzo stampa e si declina fin d’ora ogni responsabilità dell’azienda sanitaria rispetto alla questione socio economica e occupazionale – conclude la Asl1 -, mentre ci si riserva di adottare tutte le successive azioni di tutela presso le sedi opportune”.