Su antichi rami si legano nuovi innesti: al Serpieri di Avezzano partono gli Its Academy, nuove tecnologie per il Made in Italy Sistema Agroalimentare di Teramo

AVEZZANO – All’ I.I.S. Arrigo Serpieri di Avezzano con sedi anche a Pratola Peligna, Sulmona e Castel di Sangro, è stato presentata la nuovissima e quanto mai attuale iniziativa che prevede la formazione di tecnici, altamente specializzati, che andranno ad operare in campo agroalimentare presso le aziende del territorio, ma non solo,  con diverse mansioni.

Antichi rami sì perché l’ Istituto di Istruzione Superiore Arrigo Serpieri, attivo sul territorio marsicano, peligno e sangritano dal 1956 con D.P.R. 1697 ha, da sempre, fatto istruzione e formazione con indirizzi che si sono via via evoluti e, seguendo le istanze ministeriali, ha valorizzato le vocazioni agroalimentari territoriali plasmando e adeguando i corsi di studio, fino a contare oggi i corsi dell’Istituto Professionale  Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane, dell’Istituto Professionale – Gestione delle acque e risanamento ambientale e dell’ Istituto Tecnico – Agraria, Agroalimentare e Agroindustria.

Il nuovo innesto è una scelta illuminata, frutto di una sinergia tra la dirigenza della scuola –  nella figura del dirigente Francesco Di Girolamo, che da due anni guida con competenza e abnegazione la scuola –  e la presidenza  della Fondazione ITS Academy – Nuove Tecnologie per il “Made in Italy” – Sistema Agroalimentare di Teramo – nella persona di Enrica Salvatore –  che si sono attivati per aprire una nuova sede operativa ad Avezzano (AQ) dell’ITS Academy – Sistema Agroalimentare. La giornata di presentazione ha visto Orietta Spera a presentare l’iniziativa alla presenza di numerosi rappresentanti politici e di settore.

Si tratta di un corso biennale di istruzione superiore post diploma al quale può accedere chiunque voglia proseguire studi e formazione in questo settore. Elettivamente è quindi destinato ai giovani studenti che si sono diplomati o si diplomeranno dall’ I. I. S. A. Serpieri.

È una scelta tesa a valorizzare un istituto che ha enormi potenzialità  sul nostro territorio a vocazione storica di tipo agroalimentare con presidi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

La presentazione del corso è stata preceduta dai saluti e dagli auguri di Giorgio Fedele della Regione Abruzzo e da Domenico di Berardino per l’Amministrazione comunale di Avezzano che ha comunicato anche gli auguri del Sindaco Gianni Di Pangrazio.

E’ stata poi la volta della presidente Enrica Salvatore che, dopo i ringraziamenti di rito, ha sinteticamente illustrato le attività dell’ITS Academy: dai laboratori di formazione e innovazione, alle lezioni frontali, in aula, con docenti specifici che provengono dalle imprese e/o dal mondo lavoro, ai percorsi in azienda come tirocini e stage. I dati rilevati fanno registrare che entro un anno dal completamento del percorso, gli studenti trovano lavoro spesso entro la stessa azienda dove hanno svolto il tirocinio.

La dott.ssa Tulli è entrata più nel dettaglio e ha sottolineato come il percorso venga coprogettato da scuola e azienda per offrire un esteso campo di azione teorico e pratico; attualmente verranno attivati due percorsi TECNICO SUPERIORE PER LA VALORIZZAZIONE DIGITAL E GREEN DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI e TECNICO SUPERIORE PER LA TRASFORMAZIONE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E INNOVATIVI.

Il primo finalizzato allo sviluppo e alla diffusione dell’E-commerce  e di altre nuove forme di commercializzazione nonché al settore green, legato alle migliori forme di uso dell’energia e anche alla produzione a scarto 0 e all’eventuale riuso/riciclo/contenimento degli scarti. Il secondo percorso guarda invece,  alla valorizzazione nella commercializzazione dei prodotti tipici e di nuova coltivazione.

Le ragioni per cui proseguire gli studi con un ITS di questo calibro son presto dette: è un PERCORSO PRATICO, in cui larga parte ha l’operatività concreta; è GRATUITO e per i meritevoli che concludo il corso è prevista una borsa di studio; è EFFICACE perché l’80%  dei diplomati ITS entro un anno trova lavoro presso la stessa azienda dove ha svolto il tirocinio; è INTERNAZIONALE infatti, con i programmi europei Erasmus sarà possibile svolgere i tirocini anche all’estero.

La parola dell’ing. Antonio Pensa ha connesso l’innovazione, che viene prima, con  la nuova tecnologia; è fondamentale ragionare con l’ innovazione e cambiare con l’innovazione. La progressione parte con l’I.I.S.  Serpieri che ha il compito di preparare, seguito poi dall’ ITS che specializza.

I rappresentati delle organizzazioni di settore – Angelo Pellegrino per Confesercenti, Domenico Roselli per Coldiretti; Stefano Fabrizi per Confagricoltura, Marco Di Cicco per , Opoa e  Franco Cherubini per Anga e Covalpa –  e insieme a loro Giorgio Fedele per la Regione Abruzzo e Sergio Galbiati di HubAbruzzo Fondazione Industria Responsabile, hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa dell’apertura dell’ITS e hanno insistito sulla sua alta valenza e necessità di essere sul territorio, considerato il Fucino con il motore economico della Marsica e la carenza di risorse per fare ciò che si deve, a cominciare da quelle umane, per proseguire poi con quelle professionali, particolarmente limitate nel livello intermedio ricompreso tra gli studi di base e quelli  universitari.

Uno dei vini prodotti dal Serpieri

I rappresentati politici hanno assunto l’impegno di divulgare e assecondare l’ iniziativa, promuovendo anche disposizioni e investimenti, per rendere  il progetto punto di forza del territorio che, come è noto, fa registrare un’alta presenza di comuni marsicani che accolgono sia attività agricole particolarmente sviluppate sia quelle di tipo industriale per la trasformazione dei prodotti.

Una prima occasione per affiancare queste novità è l’appuntamento con il MERCATO CONTADINO che si terrà ad Avezzano a Piazza Risorgimento nelle giornate dell’11 e 12 novembre 2023, dove naturalmente sarà presente l’Istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri”.

L’evento è stato moderato dalla giornalista Orietta Spera.

Un altro appuntamento sarà a Roma dove a maggio si svolgerà il Festival dell’agroalimentare.

I termini per le iscrizioni fissati inizialmente al 20 ottobre, saranno sicuramente prorogati.

INFORMAZIONI al sito: https://www.itsagroalimentarete.it/ o presso l’I.I.S. Arrigo Serpieri di Avezzano (AQ).

Vi lasciamo alle interviste a cura di Orietta Spera.

Enrica Salvatore, Presidente della Fondazione ITS Academy
Francesco Di Girolamo, Dirigente Scolastico IIS “Serpieri”
Giorgio Fedele, Consigliere regionale
Un momento della degustazione al “Serpieri”, con vini di produzione propria con un mentore speciale: il sommelier Pasquina Fracassi
Stefano Fabrizi, Direttore Confagricoltura L’Aquila