Poetry House Festival, sold out per il quinto e ultimo appuntamento con Tania Santurbano e Alessio Scancella

Il Poetry House Festival – in acronimo PHF.1 – spegne le luci della ribalta con l’ultimo evento PAROLE POSTMODERNE che vedrà ospiti Tania Santurbano e Alessio Scancella.

L’appuntamento di venerdì 24 maggio alle ore 20:40 in #pasquinellicasacultura, Via Nicola Fabrizi 14 di Pescara, chiude la programmazione che ha visto ben cinque incontri succedersi da gennaio fino ad ora, offrendo una serie di eventi letterari e poetici di alto livello, ospitando nomi eccellenti della nuova scrittura abruzzese contemporanea.

Ascolto, scrittura poetica e poesia, affinità con l’animo del poeta. Questi sono i nobili intenti che il festival, attraverso gli incontri, ha inteso perseguire; del resto, la poesia “è fatta di cuore e passioni, di libertà e rivendicazioni, di partecipazione e democrazia, di esistenza e vitalità”, come crede fermamente Beniamino Cardines, anima ispirata e creatrice del Festival, che insieme alla rete organizzativa costituita da Bibliodrammatica aps (capofila), La Casa di Cristina odv-ets, coop La Minerva, OL/Officine Letterarie e Ooops! (scrittura e narrazione), Eracle Templari Federiciani aps, Ci vuole un Villaggio aps, CSEN Abruzzo, USACLIPescara, www.condividiamocultura.it, SL/SegnalazioniLetterarie, www.rtradioterapia.it, www.zaffiromagazine.it, Cipas Abruzzo, www.alternewspress.eu, Radio Città Pescara – guarda alla letteratura e alla poesia come promotrice di valori e socialità.

Il successo ha arriso tanto alle intenzioni quanto ai fatti; lo stesso Beniamino Cardines, che della manifestazione è direttore artistico, si è detto meravigliato della buona riuscita, “forse per la prossimità, forse perché abbiamo voluto restituire un senso di democraticità all’arte poetica, cercando di rimettere al centro il gesto della scrittura come luogo di socialità, socializzazione.

Restituire alla parola scritta il potere di innescare confronti, dialoghi e relazioni”; il dialogo attivo coinvolge sia chi parla sia chi ascolta e “le parole hanno un peso, un significato, sono la continua esplorazione della nostra capacità di esprimerci, comunicare, entrare in relazione con gli altri”. La scelta di effettuare gli incontri presso una casa non è casuale: Annarita Pasquinelli ha amato e accolto in casa l’ intuizione di Cardines, entrambi convinti che una casa è luogo di cultura in quanto nelle case c’è una piccola società in cui l’intimità facilita gli scambi e i confronti, conferendo alle parole il loro significato autentico, come sostiene Alessio Scancella che afferma “neanche i bambini credono più ai ‘ti voglio bene’ scritti al cellulare. Dovremmo tornare a dare un peso alle parole che diciamo e scriviamo, restituirgli concretezza, vicinanza”;

fa contraltare Tania Santurbano che considera la letteratura come vita raccontata che offre la possibilità di conoscere più vite e quindi, di aver un passato di gran lunga più vivo e ricco di altri; “Credo che la letteratura, per ognuno di noi, contribuisca a costruire proprio questo, sì, la possibilità di ampliare il nostro personale patrimonio di storie. Una ricchezza irrinunciabile”;

Autori e Autrici in programma nella prima edizione di PHF.1 / 2024:

Beniamino Cardines / scrittore e giornalista, vincitore al Salone Internazionale del Libro di Torino come “Autore dell’Anno 2023 LFA Publisher”, proclamato “Scrittore ecologico d’eccellenza nazionale” Premio Alter News Press 2023 – FIGEC Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione, Premio “Cultura Inclusiva e Arte” Agape 2023/Caffè Letterari d’Italia e d’Europa “Per la sua opera culturale intrisa di valori portatori di pace, arte e bellezza”.

Margherita Bonfilio / poetessa, scrittrice pluripremiata e giornalista, già ospite di Casa Sanremo Writers 2023 e 2024.

Antonio Lera / poeta pluripremiato, più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura, presidente Agape Caffè Letterari d’Italia e d’Europa.

Caterina Franchetta / poetessa e performer, autrice pluripremiata.

Simona Novacco / poetessa pluripremiata, già Premio “Books For Peace 2018”, Premio “Letterario Giornalistico Piersanti Mattarella 2022” per la poesia di impegno sociale.

Domenico Cornacchia / poeta, scrittore.

Giulia Madonna / scrittrice e poetessa.

Sandra De Felice / poetessa pluripremiata.

Alessio Scancella / poeta e teologo.

Tania Santurbano / scrittrice, poetessa pluripremiata.

Ingresso gratuito – con obbligo di prenotazione