Carnevale Marsicano di Luco dei Marsi, il carro “Nettuno ti può giudicare” vince il primo premio

LUCO DEI MARSI – Chi ha avuto la fortuna di vederlo da vicino è rimasto a bocca aperta. Stiamo parlando del carro vincitore del Carnevale Marsicano di Luco dei Marsi, “Nettuno ti può giudicare” del presidente Daniele Coccia di Luco dei Marsi.
Sotto gli occhi stupiti della folla oceanica, ieri presente alla prima giornata dell’evento, il dio dei mari si è presentato come un gigante: alto più di 5 metri, lo sguardo severo è diventato di fuoco quando si è alzato, grazie ad un sofisticato congegno di animazione, raggiungendo l’altezza di 7 metri.
Posti ai suoi piedi tutti i simboli dell’inquinamento dei mari, soprattutto plastica, e la scritta “zozzoni” rivolto proprio a noi “umani” che non siamo capaci di preservare la natura dalle nostre incursioni barbariche.
E allora ci pensa lui, Nettuno, custode dei mari, a ricordarci che non siamo padroni di nulla, e lo fa nel modo più efficace possibile.

Dietro la maschera, il divertimento e l’oggettiva bellezza del manufatto, quindi, un messaggio serio e profondamente ambientalista.
Al secondo posto da Harry Potter e a seguire I tesori dell’Oriente.

Organizzato da AnimaLuco, grazie ad un gruppo di lavoro guidato dal nuovo presidente Biagio Venditti che è subentrato all’attivissimo vice Giovanni Palma, quest’anno segna l’edizione numero 41.
I numeri di quest’anno sono impressionanti: 8 carri allegorici e 14 gruppi di maschere, tra cui 600 bambini di 6 istituti scolastici presenti (Suore trinitarie di Luco dei Marsi, Castellafiume, Istituto Comprensivo “Ignazio Silone” di Luco dei Marsi, Corradini e Collodi di Avezzano e Trasacco), con circa 2000 persone in maschera che sotto ogni carro hanno esibito una propria coreografia.
Ad aprire il corteo i Leoncini d’Abruzzo di Pescina e le majorettes Golden Girls di Ortucchio.
L’evento ha avuto il supporto della classe 84, il patrocinio del Comune di Luco dei Marsi e la collaborazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso.

La giuria è stata composta in modo tale da poter valutare tutti gli aspetti peculiari dei carri, a cui non è però mancata la partecipazione popolare che ha potuto votare grazie ad un Qrcode durante la sfilata.
Insomma una manifestazione di grande pregio che aspira a diventare ancora più grande cercando di coinvolgere altri comuni della Marsica.

Intanto oggi la festa continua con l’esposizione statica dei carri in via Duca degli Abruzzi, stand di street food, Dj set e da settembre tutti a lavoro per l’edizione 42.
Non vediamo l’ora!