“La città che sale: Ritmo, Velocità, Movimento” a Pescara. III Festival Dannunziano

PESCARA – Nel corso di un’articolata conferenza stampa,è stato presentato l’evento insieme celebrativo e propositivo della III Edizione del Festival Dannunziano.

Intrapreso nel 2019 con la “Festa della Rivoluzione”, il cui scopo era ri-scoprire Gabriele D’Annunzio, il suo legame con la città di Pescara ma anche con la sua vasta, articolata e raffinata produzione, oggi propone un’edizione rinnovata che, già nel titolo lascia intendere i suoi contenuti: “La Città che sale: Ritmo, Velocità, Movimento”. 

Le mille forme per dire “D’Annunzio”

L’inizio è fissato per venerdì 3 settembre e andrà avanti fino a domenica 12 con una serie di attività diversificate, concerti, presentazioni di libri, incontri con autori, regate, spettacoli, proiezioni di film, che lasciano ben vedere lo sforzo compiuto dagli organizzatori per  mostrare come il ritmo, la velocità, il movimento del Vate appartengono anche alla sua città che, in questa particolare circostanza, “ha a cuore il recupero della pineta dannunziana e di altri luoghi devastati da un recente e violento incendio; il pubblico che parteciperà alle diverse manifestazioni potrà provvedere ad una libera donazione, prenotando la propria presenza a partire da 5 o 10 €. Il ricavato verrà distribuito tra i comuni che sono stati toccati dal rogo”.

E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, nel corso della conferenza stampa dove è stato illustrato il cartellone della III Edizione del Festival Dannunziano,  alla presenza del Sindaco di Pescara, Carlo Masci e che ha proseguito rivendicando per “la cittadinanza l’importanza di essere parte attiva e responsabile dell’intervento di risanamento che dovrà essere realizzato dall’amministrazione comunale”.

Masci e Sospiri hanno illustrato il significato del Festival

Si dà vita ad un’edizione che ha una peculiarità sanitaria; è infatti l’edizione del green pass che dovrà essere esibito per accedere agli eventi ma anche ad un’edizione che accoglie nomi di spessore nel campo dell’arte, la cui presenza è stata possibile anche grazie alla presenza di consistenti sponsor.

De Gregori, Alice, Bollani, Morgan, Bennato e poi ancora sono solo alcuni dei big e dei nomi di punta protagonisti della terza edizione; si alterneranno con studiosi, scrittori e critici Sgarbi, Guerri, Veneziani e altri ancora che hanno, a diverso titolo e con diverse modalità, approfondito lo studio della vita, della poetica e della politica di D’Annunzio.

De Gregori, Bollani, Alice, Morgan, Bennato, Sgarbi, Guerri e Veneziani i big

Non potevano mancare eventi sportivi a celebrare quell’aspetto noto del Vate che era pilota d’aereo e di macchine e cavallerizzo. Velocità e movimento, temi che accomunano D’Annunzio a quel peculiare movimento culturale, proprio del primo ventennio del secolo scorso, che fu il Futurismo, fenomeno tutto italiano che non trova repliche in Europa e che troppo spesso è stato sottovalutato e messo da parte.

La Regata dannunziana d’altura che si svolgerà il 4, terrà a battesimo il I Trofeo D’Annunzio Città di Pescara; il 7 verrà indagato il legame di D’Annunzio con la Coppa Acerbo.

La pineta in fiamme

La presenza di Vittorio Sgarbi, Giordano Bruno Guerri, Sangiuliano, Marcello Veneziani, Jacopo Fo e di tante altre personalità lascia prevedere una kermesse di altissima qualità che terrà sicuramente fede ai temi dell’edizione e allo scopo precipuo di quest’anno, il recupero  e il risanamento dei luoghi distrutti dall’incendio dell’agosto scorso.

Il Programma completo dell’evento

Si anticipa il programma, visionabile nei prossimi giorni sito dannunzioweek.it

Venerdì 3 settembre

  • ore 18:00 donazione dei bulbi delle rose di D’Annunzio alla città di Pescara e conferimento di un premio-riconoscimento al presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri;
  • ore 19:00 presentazione del volume ‘d’Annunzio e l’altra sponda dell’Adriatico-Storia, memoria e poesia’ con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, partecipano Donatella Bracali, Marino Micich e Adriana Ivanov Danieli, con interventi di Giulia Basel e Alessio Tessitore;
  • ore 21:00 Spettacolo ‘Dante in D’Annunzio’ con Vanessa Gravina e Franca Minnucci

Sabato 4 settembre

  • ore 9.30 Regata dannunziana di vela d’altura – 1° Trofeo d’Annunzio Città di Pescara, al porto turistico;
  • ore 18.00-20.00 Presentazione di libri e mostre all’Aurum: ‘I Manifesti di Fiume’, con estratti dal libro ‘Prendiamo la Vittoria’ con Giordano Bruno Guerri, Marino Micich ed Emiliano Loria, autore del volume; ‘I motti di d’Annunzio al Vittoriale’ con Patrizia Paradisi e Guerri, in anteprima mondiale;
  • ore 21:00 proiezione al Teatro d’Annunzio del film ‘Il Cattivo Poeta’ con Francesco Patanè;

Domenica 5 settembre

  • ore 18:00 presentazione di ‘Una Donna’ di Renata Montanarella d’Annunzio, in anteprima, con la partecipazione di Maria Teresa Montanarella, figlia di Renata e unica nipote diretta ancora in vita del Vate, con Tobias Fior, Angelo Piero Cappello e Daniela Musini;
  • ore 19:00 presentazione di ‘Francesca da Rimini’ con Gibellini, Elena Maiolini e Angelo Piero Cappello;
  • ore 21:00 Concerto di Francesco De Gregori;

Lunedì 6 settembre

  • ore 19:00 presentazione di ‘Studi su Gesù’ di Angelo Piero Cappello, con Giannantonio e Marianacci;
  • ore 21:00 Spettacolo del TSA ‘Clitemnestra’ con Luciano Violante, Pietrangelo Buttafuoco, Viola Graziosi

Martedì 7 settembre

  • ore 18:00 Proiezione del filmato e volume ‘Alberto Spadolini alla Scuola di Gabriele d’Annunzio’, con gli eredi Spadolini e Marco Travaglini, all’Aurum;
  • ore 19:00 ‘Nuvolari’ con Attilio Falconi, Direttore del Museo Nuvolari, con la proiezione di filmati e la presentazione del libro ‘Millemiglia’, all’Aurum;
  • ore 21:00 Cinetango: d’Annunzio e il Tango, a 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla, con il Direttore Molinelli e il maestro Pitocco che suonerà il bandoneon, al Teatro d’Annunzio;

Mercoledì 8 settembre

  • ore 19:00 ‘L’aquila di Fiume’, documentario croato di Velimir Grgic in anteprima mondiale, con Giordano Bruno Guerri e Federico Carlo Simonelli, all’Aurum;
  • ore 21:00 Concerto Morgan live ‘d’Annunzio e altri racconti’ – La Medit Orchestra meets  Morgan al Teatro d’Annunzio

Giovedì 9 settembre

  • ore 19:00 Vittorio Sgarbi presenta le 100 opere di Michetti;
  • ore 22.15 Concerto di Bollani

Venerdì 10 settembre

  • ore 16.30 Presentazione del libro del Conservatorio con Francesco Antonioni, al Conservatorio ‘Luisa D’Annunzio’;
  • ore 19:00 presentazione del documentario di Stefano Casertano ‘Il Poeta che volle farsi re’;
  • ore 21:00  Concerto ‘Alice canta Battiato’ al Teatro d’Annunzio

Sabato 11 settembre

  • ore 19:00 Lettura dei testi di d’Annunzio sulla Pineta e Pescara, con Francini, alla Pineta dannunziana;
  • ore 20.00 ‘Le più belle frasi di Osho’ con Federico Palmaroli, all’Aurum;
  • ore 21.00 Concerto ‘Futura: Ritmo e Movimento’ la Medit Orchestra meets Karima, Direttore Maestro Angelo Valori, con Luca Aquino alla tromba, Giovanni Guidi al pianoforte, all’Aurum

Domenica 12 settembre

  • ore 11:00 Abruzzo-Lombardia, Pescara capitale della cultura e del libro con Galli, Lorenzo Sospiri, Carlo Masci, Marco Marsilio, Giordano Bruno Guerri e il Presidente Fontana, all’Aurum;
  • Presentazione del libro ‘Cento anni del Vittoriale’, proiezione di filmati, con Raimondo, Guerri e Micich, all’Aurum;
  • ore 18.00 Mostra e riproduzioni degli scritti ‘d’Annunzio su Dante’ con Marcello Veneziani, all’Aurum;
  • ore 19.00 Processo a d’Annunzio con Marco Marsilio, Francesca Fagnani, Giordano Bruno Guerri nelle vesti di d’Annunzio, il Direttore Sangiuliano, Jacopo Fò, Marcello Veneziani, Daniela Musini e Franca Minnucci, e una Giuria popolare, all’Aurum;
  • ore 21:00 Concerto di Edoardo Bennato.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

  • sito dannunzioweek.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *