Droga e alcol nel centro di Avezzano durante il sabato sera. Arresto, denunce e sanzioni nell’operazione “Alto Impatto” della Polizia

AVEZZANO – Droga e alcol a “gogo” per le strade del centro di Avezzano nel fine settimana. Un arresto, denunce, segnalazioni e una serie di provvedimenti amministrativi e non, sono il risultato dell’operazione “Alto Impatto” che la Polizia di Avezzano, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha portato a termine nell’ultimo fine settimana.

Il quadro che ne è emerso è davvero molto desolante.

Giovani trovati con tassi alcolemici altissimi, anche alla guida di autoveicoli, assunzione di stupefacenti e spaccio senza alcun tipo di remora.

L’operazione è stata effettuata dalla serata di sabato fino all’alba di domenica scorsi.

Gli uomini della Polizia di Stato del Commissariato e della Polizia Stradale di Avezzano, con la presenza di una unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza di L’Aquila, un medico della Questura dell’Aquila e personale specializzato, a bordo dell’unità mobile, hanno svolto, tra gli altri, anche accurati accertamenti specialistici sull’assunzione di sostanze stupefacenti. 

Durante i servizi, un cittadino straniero è stato sorpreso a piazza Corbi, o poche decine di metri da piazza Risorgimento e nelle immediate vicinanze di Piazza del Mercato, quindi in pieno centro di Avezzano, a spacciare stupefacenti senza alcun timore.

L’uomo stava cercando di vendere, ad un gruppo di ragazzi, delle dosi di sostanza poi recuperata. Gli agenti, quindi, hanno effettuato una perquisizione personale, rinvenendo e sequestrando ben 22 grammi di cocaina e 17 di hashish.

Lo straniero aveva con sé anche un bilancino e denaro provento dello spaccio. L’uomo è stato arrestato e messo a disposizione della Procura di Avezzano.

Ma questo rappresenta solo la punta dell’iceberg. Nel corso dell’operazione, infatti, gli uomini delle forze dell’ordine hanno perlustrato zone e strade del centro cittadino più frequentate, identificando e controllando 127 persone e  81 veicoli.

In particolare la Polizia Stradale si è concentrata sullo stato psicofisico di diversi guidatori,  quattro dei quali sono risultati postivi all’alcool test e quindi denunciati e privati della patente di guida.

Nel caso più eclatante e preoccupante, un conducente è risultato avere un tasso alcolemico di 1,2 grammi/litro, pari al doppio di quello massimo consentito.

Sono stati inoltre effettuati da parte del Medico della Polizia numerosi accertamenti, volti a verificare l’assunzione di stupefacenti da parte dei conducenti.

Gli agenti di Commissariato e Stradale infine, hanno elevato 10 sanzioni al Codice della Strada e sequestrati 2 veicoli, mentre un autista è stato denunciato per guida con patente revocata.