“Tu es Petrus – Rossini Sacro”: grandissima partecipazione ai tre concerti per la pace di Isa e Jacopo Sipari di Pescasseroli a Roma, L’Aquila e Assisi
![](https://i0.wp.com/www.espressione24.it/wp-content/uploads/2022/11/Tu-es-Petrus-Sipari-Giovagnorio-1.jpg?fit=1024%2C682&ssl=1)
L’AQUILA – Un trittico di eventi per la pace, Venerdì 4 Novembre alle ore 20 presso la Basilica di San Bernardino da Siena all’Aquila, il 5 Novembre alle ore 21,15 presso la Basilica Superiore di San Francesco in Assisi e il 6 Novembre alle ore 18,30 presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli in Roma intitolati “Tu es Petrus – Rossini Sacro” sulle orme di San Francesco realizzati dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli con l’International Opera Choir preparato dal M° Giovanni Mirabile e con un cast internazionale formato da Donata d’Annunzio Lombardi (soprano), Irene Molinari (mezzosoprano), Dario di Vietri (tenore) e Gaetano Triscari (basso).
Il programma ha previsto l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini per soli, coro, organo e orchestra.
![](https://i0.wp.com/www.espressione24.it/wp-content/uploads/2022/11/Tu-es-Petrus-Sipari-4.jpg?resize=640%2C426&ssl=1)
L’evento presentato da Luca Ciccimarra è stato patrocinato dal Pontificio Consiglio per la Cultura e da International Organisation for Migration insieme alle ambasciate di Stati Uniti, Germania, Grecia, Argentina, Bulgaria, Georgia, Italia, Messico, Principato di Monaco, Serbia e Israele e a Roma Capitale, Regione Abruzzo, Comune dell’Aquila, Comune di Tagliacozzo ed è stato realizzato grazie a al sostegno della Società San Colombano Costruzioni nella persona del suo amministratore delegato il dott. Edoardo Vernazza e della Fondazione Cultura e Arte nella persona del Presidente Prof. Avv. Emmanuele Emanuele che opera per la promozione, la realizzazione e la diffusione di iniziative culturali ed artistiche, sulla base dell’assunto fondamentale che l’arte e la cultura – nelle loro molteplici forme e manifestazioni – svolgano un ruolo di primo piano nella crescita integrale della persona, nell’affermazione dei valori di condivisione e solidarietà, e nella formazione della coscienza collettiva, annullando le differenze e appianando i conflitti, a favore dell’inclusione sociale degli individui e del dialogo costruttivo fra i diversi popoli.
![](https://i0.wp.com/www.espressione24.it/wp-content/uploads/2022/11/Tu-es-Petrus-Sipari-3.jpg?resize=640%2C426&ssl=1)
“Eventi ricchi di grandissima spiritualità che ci hanno profondamente commosso. È stato meraviglioso suonare ad Assisi circondati da tanta bellezza. Ci tengo davvero a ringraziare il Maestro Ettore Pellegrino e tutta l’orchestra sinfonica abruzzese per la profonda sensibilità e grande preparazione dimostrata. Stesso ringraziamento al Presidente Matteo Bonotto e all’International Opera Choir e agli straordinari solisti”.
Dice il Direttore Artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, il violinista Ettore Pellegrino: “Ringrazio il Direttore Jacopo Sipari Di Pescasseroli, che ha diretto la nostra Orchestra, per averci invitato anche quest’anno a partecipare all’appuntamento autunnale con la musica sacra in luoghi suggestivi e di grande richiamo spirituale. In questa edizione, dedicata alla figura di San Francesco, speriamo che la nostra musica sappia farsi strumento di armonia in un momento di grande preoccupazione internazionale”.
![](https://i0.wp.com/www.espressione24.it/wp-content/uploads/2022/11/Sipari-con-Ambasciatore-del-Messico.webp?resize=640%2C426&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.espressione24.it/wp-content/uploads/2022/11/Michele-fina-concerto-Tu-es-Petrus.jpg?resize=640%2C426&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.espressione24.it/wp-content/uploads/2022/11/Tu-es-Petrus-Sipari-2.jpg?resize=640%2C426&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.espressione24.it/wp-content/uploads/2022/11/Sipari-con-Bogdan-Pastashev.jpg?resize=640%2C426&ssl=1)
Tre concerti con grandissima partecipazione di ospiti tra cui: l’ex ministro Valeria Fedeli, il sen. Michele Fina, la Principessa Maria Pia Ruspoli, e gli ambasciatori Alberto Barranco Chavaria del Messico, Sima Abramovich di Serbia, Andrii Yurash di Ucraina, Philippe Orengo del Principato di Monaco, Bogdan Patashev di Bulgaria, Helio Ramos del Brasile e gli ambasciatori italiani Augusto Massari e Amedeo Trambajolo e il Sindaco di Tagliacozzo Giovagnorio.