Prima assoluta per l’artista Giancarlo Bisegna in esposizione al Castello e alla Galleria d’arte Studio Uno Ripartiamo Da Zero di Avezzano

Una occasione singolare attende gli addetti ai lavori ma anche i semplici appassionati – ancor più se interessati ai contenuti artistici digitali – sabato 1 ottobre 2022 alle ore 18, presso l’Auditorium del Castello Orsini dove verrà presentata la premiére RACCONTO BREVE PITTORICO MUSICALE dell’artista Giancarlo Bisegna. 

Seguirà poi, la visita al vernissage che sarà allestito presso la Galleria d’ Arte Studio Uno Ripartiamo Da Zero, di fronte al lato est del Castello;

visitabile fino al 31 ottobre, la mostra raccoglie opere in formato N.F.T. cioè Non Fungible Token e inaugura proprio ad Avezzano, ad opera dell’artista Giancarlo Bisegna – un settore che per la prima volta ha visto quest’anno la sua rappresentanza nazionale a Firenze, presso Palazzo Strozzi nella grande rassegna LET’S GET DIGITAL.

Come ha giustamente osservato il critico d’arte Marcello Lucci: “L’attualità della esposizione – basata sull’evoluzione più recente nel sistema dell’arte digitale – dimostra la sensibilità e la cultura avanzata dell’autore, capace di cogliere al volo i nuovi orientamenti offerti dalla tecnologia e con essi le più contemporanee forme espressive. Bisegna – nonostante sia del tutto recente l’accettazione internazionale di questa modalità per l’arte – arriva alla sua mostra con estrema padronanza della procedura e quindi con una matura consapevolezza del suo agire …».

L’artista Giancarlo Bisegna che ha, insieme alle doti professionali e artistiche, molto sviluppate anche quelle musicali, ha scelto di accompagnare l’esposizione del RACCONTO  BREVE PITTORICO MUSICALE con musiche digitali, assolutamente di composizione personale e originali,  che si legano alle singole opere esposte.

Ed è ancora una volta, il critico d’arte Marcello Lucci che descrive  l’armonico legame tra le due forme d’arte:” «…In conclusione, è un vero peccato che il presente testo cartaceo non possa rendere anche la magnificenza e la originalità della musica che nei cortometraggi si aggiunge alle immagini per la realizzazione di un eccezionale unicum creativo, confluenza di diversi linguaggi artistici e di un unico talento».

Auditorium Castello Orsini

Galleria d’Arte Studio Uno Ripartiamo Da Zero

N.T.F. significa ‘gettone non copiabile’ ed è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi e altro ancora è a tutti gli effetti un certificato di proprietà che viene apposto su opere digitali.

Apposto su un’opera d’arte la rende unica e non replicabile; è quindi, ben più e ben oltre il semplice acquisto di un’opera; è piuttosto la possibilità di dimostrare un diritto di proprietà sull’opera stessa.

Il tutto avviene attraverso una serie di operazioni informatiche ma non solo  come digitalizzazione, creazione del NTF con piattaforme dedicate e specifici programmi,etc ma anche costi, marketplace, investimenti, che presentano ancora molti lati oscuri o da approfondire specie per quanto riguarda il mondo dell’arte.